Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] giustificano la grande diffusione dell’uso dell’aereo, anche per il trasporto delle merci, e infatti il maggiore degli dreaming, 1991); C. Johnson, autore del primo romanzo scritto da un aborigeno (Wild cat falling, 1965), che adotterà in seguito ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] minerarie e delle infrastrutture di trasporto. Più favorevoli erano le di fibra e 7,3 di semi), e la canna da zucchero (47 milioni di t) sono le principali colture di 2024 con una serie di attacchi aerei contro basi della milizia sunnita Jaish al ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] 96.000 km (asfaltati per un terzo). L’aereo è il mezzo di trasporto più utilizzato per gli spostamenti interni a medio e sui potenti caudillos locali. Gli anni successivi furono segnati da una ripresa delle lotte intestine. Nell’ottobre 1899, C ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di trasporto, l’entrata in funzione dell’aeroporto Malpensa 2000 ha contribuito all’incremento del traffico aereo regionale storia con l’invasione gallica del 388 a.C. Questa, preceduta da una più che secolare fase di scambi e rapporti con il mondo d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nel 2004) e per oltre un terzo è garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si ). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il trasportoaereo, con aeroporti principali a Seoul (in realtà su due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , malgrado le difficoltà di trasporto, in parte risolte mediante fluitazione Unggi (legname). Scarso è il traffico aereo. Il commercio con l’estero si temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] trasporto e per il caricamento nei mortai, ripiene di esplosivo e dotate di rudimentale spoletta a stoppino.
B. per aeroplano
Sono normalmente costituite (fig. A) da lanciato sia da un aereo sia da una nave (quelle per aerei presentano una ogiva ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] alla Nieuwe Waterweg, al complesso petrolifero e ai trasporti marittimi e fluviali ha determinato la formazione di una la Seconda guerra mondiale l’antico centro fu distrutto da un attacco aereo tedesco; occupata dalle truppe naziste, R. fu liberata ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] dell'Europa occidentale; oltre che per il trasporto delle merci (per le quali assorbe con la decisione di acquistare l'aereo americano F-16 anziché il francese Mirage in grandi dimensioni, dei mostri umani da incubo. Talvolta s'ispira a sezioni di ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] intermedî, è ritornata praticamente al massimo concesso dalle convenzioni internazionali vigenti (23.000 tonn.) in modo datrasportare un alto numero di aerei (70 a 100) con forte velocità (oltre 30 nodi) per evitare il combattimento balistico con ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...