Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] da proteine specifiche (apolipoproteine), classificate in base alla loro densità in quattro classi principali: chilomicroni, VLDL, LDL e HDL (. Le LDL e le HDL sono le principali lipoproteine che trasportano sonda, di uno strato aereo (i polmoni) che ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] l'orecchio esterno e quello medio si comportano da adattatori di impedenza tra mezzo aereo, nel quale il suono è generato, e mediante l'epitelio cilindrico ciliato che facilita il trasporto di secrezioni timpaniche al di fuori dell'orecchio medio ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] da parte dell'umanità. Esso può essere di varia natura. L'inquinamento chimico è generalmente originato dall'estrazione, dal trasporto delle industrie, dalle emissioni del traffico terrestre, aereo e navale o delle centrali termoelettriche e del ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] deposizione avviene principalmente nelle piccole vie aeree e, almeno nei soggetti esenti da patologie, la quantità di tracciante glucidico. L'FDG è un analogo del glucosio che, trasportato come il glucosio all'interno della cellula, è fosforilato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei valori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se nevicata disperdendo, mediante un aereo, cristalli di ghiaccio secco in biosintetici e sul trasporto delle proteine nella ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] il polmone diventa un organo a contenuto aereo, e la respirazione da diffusoria diventa di tipo ventilatorio. L parto; pertanto tutte le condizioni che interferiscono con il trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] mezzi di trasporto pubblico, nonché l'accesso ai mezzi di trasporto ferroviario, aereo e marittimo uomini (1.700.000 contro 900.000) e il 75% è costituito da anziani. Altre 165.000 persone non autosufficienti o con disabilità psichiche vivono in ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] che i nervi glossofaringeo, trigemino e frenici possano trasportare impulsi provenienti rispettivamente dalla faringe, dal naso e dai recettori del riflesso della tosse nelle vie aeree superiori, da parte di uno stillicidio retronasale conseguente a ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...