• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [510]
Ingegneria [31]
Storia [78]
Diritto [83]
Trasporti [60]
Geografia [64]
Economia [59]
Temi generali [47]
Geografia umana ed economica [36]
Arti visive [28]
Industria [29]

aeroplano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeroplano Nicola Nosengo L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] alla Prima guerra mondiale gli aerei non erano abbastanza affidabili per il trasporto regolare di passeggeri, tanto non è dotato di motore e non può, quindi, decollare da solo: viene 'lanciato' da un aereo che lo traina in quota e poi lo lascia. Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANALE DELLA MANICA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

automobile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobile Nicola Nosengo Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] possano esaurirsi impone di trovare alternative ai motori attuali Fa tutto da sola L'automobile è il mezzo di trasporto più usato per spostarsi in gran parte del mondo. È meno veloce dell'aereo e meno economica del treno, però permette a chiunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è caratterizzata da una larghissima diffusione di accordi internazionali, sorti per disciplinare la naturale internazionalità dei traffici marittimi e aerei. Norme uniformi regolano, per restare ai settori più significativi, i trasporti di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

V1, V2, V3

Enciclopedia on line

V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] precisamente un piccolo aereo senza pilota (fusoliera di 8 m ca., apertura alare 5 m), di massa 2130 kg, propulso da un pulsoreattore nei cieli rese peraltro molto difficoltosi la costruzione, il trasporto e il lancio di collaudo dei missili. La V3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GRAN BRETAGNA – NORDHAUSEN – FUSOLIERA

Iljušin, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] della seconda guerra mondiale, e l'Il-40, primo aereo d'assalto a reazione nella storia dell'aviazione. L'attività e da cui è derivato il velivolo militare Il-38 per pattugliamento antisommergibile; l'Il-62M (quadrireattore per trasporto civile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – TURBOELICA – AEROPLANO – LENIN

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] -aria a corto raggio possono essere trasportati anche da velivoli da combattimento non particolarmente sofisticati, giacché è all'impatto sul bersaglio. In tal caso il pilota dell'aereo attaccante designa il bersaglio con il proprio radar, trasmette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] uomo e la società, fra l'uomo e gli altri. Ogni tecnica ha da sempre costituito una protezione contro l'ambiente naturale la casa e gli abiti erano prevedere quale sarà l'evoluzione dei trasporti automobilistici o aerei nei successivi tre, quattro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] [che] intenda bene che cosa è edifizio, e da che regole il retto edificare deriva, e donde dette regole l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti; quest’ultima sarà della macchina; infine, il fluido aereo in cui la macchina è destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] un terribile incidente capitato nel 1937 al dirigibile Hindenburg, questo mezzo non fu più usato per il trasporto passeggeri. Il primo vero aereo a staccarsi da terra ‒ anche se solo per poche centinaia di metri ‒ fu il velivolo che nel 1903, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] come insiemi coordinati di macchine, integrati da un sistema di trasporto dei pezzi programmabile dal controllo supervisore, al governo di sistemi complessi di varia natura, quali navi, aerei, impianti, intere aziende. Se il concetto di è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
1 2 3 4
Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali