Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nel 2004) e per oltre un terzo è garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si ). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il trasportoaereo, con aeroporti principali a Seoul (in realtà su due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , malgrado le difficoltà di trasporto, in parte risolte mediante fluitazione Unggi (legname). Scarso è il traffico aereo. Il commercio con l’estero si temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] alla Nieuwe Waterweg, al complesso petrolifero e ai trasporti marittimi e fluviali ha determinato la formazione di una la Seconda guerra mondiale l’antico centro fu distrutto da un attacco aereo tedesco; occupata dalle truppe naziste, R. fu liberata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i Mordvini (1,3) e i Turkmeni (1,0). C'è anche da segnalare che, nel 1959, 124,6 milioni di persone hanno indicato la lingua e gli S. U. A. Un aereo americano del tipo "U 2" era stato creazione di imprese e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] m3, soggetta com'è al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni di t annue; il prodotto è mezzo aereo ha quasi del tutto sostituito la ferrovia sulle medie e lunghe distanze: le aerolinee canadesi hanno trasportato nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dalla legge sull'artigianato del 1931, quella del personale marittimo da un decreto del 1935. Nel 1935 è stata introdotta una due convenzioni di Berna riguardanti i trasporti interstatali; e la legge sulla circolazione aerea del 1928. La legge sulla ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] un quadro con luci e ombre, caratterizzato da alcuni segnali positivi, ma anche da tendenze preoccupanti. La crescita del PIL regionale, si riscontrano, invece, nel settore del trasportoaereo (soprattutto grazie all'abbattimento delle tariffe per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 116.000 nell'estate dello stesso anno. Caporetto, le incursioni aereeda parte del nemico portarono all'esodo di gran parte della popolazione: ospitava la preziosa reliquia di S. Marco, trasportatada Alessandria nell'828 per rendere vani gli sforzi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, che da 9.728.134 nel 1934 sono saliti a 16.376.102 nel 1935, e dei passeggeri trasportati (94.872 nel 1933; 231.000 nel 1935. La rete ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in costruzione la ferrovia da Hodeida a Taiz. Dalla fine del 1967 si effettua il trasporto di container da Londra al Giappone, navi militari alla concessione di un prermesso.
Anche il traffico aereo ha avuto notevole incremento, pur se non di rado le ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...