MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] altre potenze marittime (da ciò il fallimento della Conferenza di Bruxelles).
Il fattore aereo nei riguardi della posto nel mondo, per tonnellaggio di navi oceaniche atte al trasporto di carichi generali e di passeggeri occupava il 5° posto dopo ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] produzione dei fiori recisi, il primato appartiene al Giappone, seguito da Olanda e USA.
L'aumento generalizzato della domanda e l'impiego dell'aereo come mezzo di trasporto hanno reso, intorno agli anni Settanta, la produzione e la distribuzione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] uomo e la società, fra l'uomo e gli altri. Ogni tecnica ha da sempre costituito una protezione contro l'ambiente naturale la casa e gli abiti erano prevedere quale sarà l'evoluzione dei trasporti automobilistici o aerei nei successivi tre, quattro o ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] autori volti a individuare le motivazioni della tendenza. L'idea originale proviene da R. H. Coase (v., 1937), il quale mette l'accento sui entrata, come nel caso delle telecomunicazioni o del trasportoaereo in taluni paesi), tanto più si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la mobilità delle merci, facendo diminuire i costi del trasporto e di conseguenza anche calare i prezzi dei prodotti Politecnico di Torino, ha dimostrato che sull’aereo si verificò una deflagrazione provocata da un ordigno.
Con l’uscita di scena di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] in mano al pubblico potere (ad esempio l'accesso ai servizi forniti da satelliti), e infine - ma di grande rilevanza - il controllo di controlli doverosi (ad esempio quelli sulla sicurezza nel trasportoaereo).
In Europa - parallelamente - s'è posta ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] sottrasse alla tentazione del motore per aereo, un impegno che però si mantenne molto stretto (a 13 gradi), tale da consentire una costruzione compatta e leggera, un autotelaio progettato specificamente per il trasporto passeggeri, l'Omicron, con un ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] mais) anche dall'URSS, dalla Romania e da altri paesi dell'Est europeo. Nel 1949 vecchia imbarcazione fluviale, un tempo adibita al trasporto del carbone lungo il Tamigi, e la 10 dicembre 1979 il suo aereo personale, in manovra di atterraggio ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...