Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] un uomo o un computer a far decollare e atterrare un aereo?
Passando dal caso specifico a quello più generale, si deve di trasporto privato che connette autisti non professionisti che si rendono disponibili a rispondere, nel tempo libero da altri ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a trasferire persone o cose da un luogo a un altro. Il contratto ha dunque per oggetto il trasferimento di passeggeri o di merci e si distingue per l’ambiente (terrestre, acqueo o aereo), nel quale si svolge il trasporto. Rilevante per la disciplina ...
Leggi Tutto
Holding statunitense con sede a Omaha (Nebraska), frutto di numerose acquisizioni societarie a partire dall’azienda tessile Valley Falls Company, fondata nel 1839 da O. Chace; fusasi nel 1929 con la Berkshire [...] impero manifatturiero il cui controllo è stato acquisito nel 1965 da W. Buffett. Presidente e amministratore delegato della holding, produzione di beni e servizi, ai media e al trasportoaereo; al terzo posto nel 2018 nella classifica annuale delle ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] a proiettarla nello spazio aereo, senza pregiudicare la circolazione altri studiosi, è stato delineato il passaggio da una geografia della città a una geografia e possibile e conveniente l'estrazione e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] logistiche; b) l'avvio dell'acquisizione di una componente aerea ad ala fissa (a conclusione della lunga e controversa grave deficit della bilancia economica italiana per i trasporti marittimi: esso è passato da 375 miliardi nel 1975 a 1866 miliardi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e al movimento turistico, che poi è stato quasi completamente sostituito da quello aereo. Basti ricordare che, mentre nel decennio 1951-60 l'aereo aveva raggiunto una parità numerica nel trasporto con la nave nel Nord Atlantico, negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] all'informatizzazione per il controllo del trasportoaereo). Esternalità o effetti positivi cumulativi derivano miglioramento in corso è ancora lento e ineguale, gravato com'è da incognite quali l'epidemia di AIDS o la persistenza di devastanti ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] (v. in questa Appendice), costituite da dispositivi in grado di trasportare calore da un corpo più freddo a uno più trasporti ''porta a porta'', che privilegia il trasporto su strada di persone e merci rispetto a tutte le altre forme, compreso l'aereo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] questo profilo i g. sono oggetti caratterizzati da un certo grado di ambiguità morfologica e il cavallo era il principale mezzo di trasporto e di traino; la girandola a vento g. contenuto fosse una bambola, un aereo, una nave, un trenino. Questi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] con cui vengono effettuate operazioni di trasporto, consegnano i pezzi in un punto sistemi per il controllo del traffico aereo o centrali nucleari.
Il sistema quello in cui si cercano le domande giuste da porre e si fissano gli obiettivi (o meglio ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...