La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] bevande, possibilità di comunicare, alloggio in albergo e trasportoda e per l’albergo.
Con la sentenza 23.10 di Corona, V., La compensazione pecuniaria per il ritardo aereo tra diritto positivo e giurisprudenza interpretativa della Corte di ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] ’organizzazione, il trasporto o l’equipaggiamento di individui che viaggiano in uno Stato diverso da quello di nazionalità né l’uso delle basi. Gli aerei erano partiti da basi britanniche.
Infine è da sottolineare la continua violazione dell’embargo, ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] quote di emissione dei gas ad effetto serra per le attività di trasportoaereo indicate all’allegato I e svolte da «un operatore aereo amministrato dall’Italia» e cioè da un operatore aereo riportato nell’elenco di quelli per i quali è precisato che ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] dell’individuazione dell’handling come servizio svolto da un ausiliario del vettore, come si è già visto, è quello di sottoporre la responsabilità dell’handler alle norme di diritto uniforme sul trasportoaereo, ossia la Convenzione di Montreal del ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] disabilità e a mobilità ridotta che avevano già ricevuto attenzione nel settore del trasportoaereo col reg. CE n. 1107/2006 del 5.7.2006 e, in di ritardo rilevante, a meno che detto problema derivi da eventi che, per loro natura o origine, non siano ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] di fermata degli autobus, sia a bordo dei medesimi. Da notare che l’art. 12 prevede che gli Stati membri diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasportoaereo.
8 Sul concetto di «incidente» e quello di «sinistro», ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] particolarmente accelerata rispetto alla disciplina del trasporto terrestre e a quella del trasporto marittimo, cui veniva assimilato ( di tenere distinte la disciplina della navigazione aereada quella della navigazione marittima; prevalsero, invece ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasportoaereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] CE n. 2027/1997 la Commissione europea mira da una parte a colmare lacune normative dall’altra a 07, per “volo” va intesa un’operazione di trasportoaereo, come unità di tale trasporto, necessità quindi di definire le nozioni di volo, coincidenza ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] dei servizi ritenuti essenziali alla regolarità del trasportoaereo, piena efficienza e funzionalità sia degli impianti 2,5 miliardi per Roma, 400 milioni per Venezia), resta da chiarire, infatti, la legittimità del meccanismo che consente di ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] ’Unione europea per la creazione di un sistema di trasportoaereo sicuro, efficace e sostenibile attraverso l’elaborazione di un adozione di eventuali disposizioni integrative della normativa ICAO da parte degli Stati membri deve essere conforme al ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...