• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [510]
Diritto [83]
Storia [78]
Trasporti [60]
Geografia [64]
Economia [59]
Temi generali [47]
Geografia umana ed economica [36]
Ingegneria [31]
Arti visive [28]
Industria [29]

Crimini internazionali

Diritto on line (2019)

Marina Mancini Abstract I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] materiali e mezzi di trasporto che espongano gli emblemi lett. a). Quanto a quest’ultima, è da ritenere che possa trattarsi non solo di un’organizzazione essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] bis c.p., il conducente si dia alla fuga, la pena è aumentata da un terzo a due terzi e comunque non può essere inferiore a cinque anni settore della responsabilità penale degli operatori del trasporto aereo civile. Ancorché la dottrina inviti ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] In questi contratti la prestazione del trasporto è affiancata da altri servizi i quali, tuttavia, non di insolvenza di una compagnia aerea» che aveva disposto misure per il potenziamento degli strumenti di tutela del passeggero aereo di cui al reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] da organizzazioni sovranazionali a compagnie nazionali e da queste ai proponenti finali, come accade nel trasporto aereo . 9492, ma contra, Cass. 5-6-2014, n. 12708). Da ultimo, specie in un settore – quello dei contratti di assicurazione – in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] L 78/2009; decisione del Consiglio del 5.4.2001 sulla conclusione da parte della Comunità europea della convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo, convenzione di Montreal, 2001/539/CE, in GUCE, L 194/2001; regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] garantire il servizio essenziale di trasporto e navigazione aerea). Al concetto di essenzialità dei alla successiva procedura di conciliazione presso l’Autorità amministrativa, qualora convocata da quest’ultima (v. del. 22.10.2012, n. 417; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] una menzione, in estrema sintesi: a) con riferimento al trasporto aereo di persone, la Convenzione di Montreal del 28.5.1999, di terzi e dietro corrispettivo. Questa tesi è stata poi accolta anche da C. giust. UE, Grande Sez., 20.12.2017, C- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza Alessandro Zampone La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] European Aviation System, giugno 2013. 4 Romanelli, G., I danni da aeromobile sulla superficie,Milano, 1970. 5 La Torre, U., Gli UAV: mezzi aerei senza pilota, in Sicurezza, navigazione e trasporto, Tranquilli Leali, R-Rosafio, E., a cura di, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati Michele Faioli Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] turistici, con più di 50 dipendenti e da imprese di vigilanza), i lavoratori di cui all’art. 1 bis del d.l. 5.10.2004, n. 249, con legge di conversione 3.12.2004, n. 291 (i.e. lavoratori del trasporto aereo e delle società derivate), i lavoratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] a fasi di regolazione economica nell’ambito del trasporto aereo, con particolare riferimento a quella decisionale; b) normativa di cui al comma in esame è stato oggetto di emendamento da parte del Senato della Repubblica. Più precisamente nel d.l. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali