Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] francese Cartier si gettò, munito di uno speciale paracadute, da un aereo che volava a 1000 km/h. L'attività agonistica vetroresina), fornita sul lato inferiore di tre pinne terminali, trasportatada grandi onde dal largo verso la riva. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] (modello di emissione o generazione); la percentuale di utenti che, spostandosi da una zona o per il motivo s si recano nella zona di autobus regionali a doppio piano e aerei tipo Airbus 380 (in grado di trasportare fino a 850 persone). D’altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Se è certamente da segnalare, fra le attività innovative dell’IRI, l’assunzione del controllo della RAI (Radiotelevisione Italiana) proprio quando questa iniziava a realizzare gli impianti di televisione e, nel campo del trasportoaereo, la creazione ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] km di altezza. Gli attuali mezzi di trasporto spaziale con equipaggio costituito da americani, russi e ora anche cinesi, devono con propellente misto grazie al supporto di un altro aereo, e ha compiuto un volo parabolico senza orbitare intorno ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] secondo la normativa vigente (art. 776, c. nav.). I servizi di trasportoaereo di linea extracomunitari disciplinati da accordi internazionali sono affidati dall’autorità nazionale, l’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), sulla base di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] anche come velo liquido formato da fenomeni di condensazione di umidità (rugiada), che trasportano sui materiali molte delle impurità il suo degrado. Dopo una lunga permanenza in ambiente aereo e in condizioni non idonee alla conservazione, infine, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di partecipazione pubblica maggioritaria necessitata ex lege, come nel trasportoaereo e nel trasporto marittimo (art. 2, co. 192, l. di finanziamento (noto è il caso dell’attività del collocamento, deciso da C. giust., 23.4.1991, C-41/90, Höfner e ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] creativo perché, per cogliere l’essenza delle cose, è opportuno mettere da parte i pregiudizi (Norman 2004). Si vede quel che si sa fruire del servizio usando, per es., un mezzo di trasporto come un aereo) e un dopo (la riconsegna del bagaglio o i ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] garantirne l’uso corretto.
In questo quadro, in cui da un lato vi è lo Stato e dall’altro un della circolazione e dei vari mezzi di trasporto dia luogo a un maggior numero di farmaco; a un orario ferroviario o aereo stampato male).
In questi casi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...]
Nell’ambito del tentativo di rivitalizzazione del trasporto ferroviario da una parte si pensò alla possibilità di disegnare disposti secondo il senso di marcia, come gli aerei, in modo da non sommare gli effetti del pendolamento a quelli negativi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...