Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] tipizzate per i settori del trasportoaereo e dei servizi postali, oppure .2002, n. 14381.
22 Cass., sez. lav., 21.5.2008, n. 12985.
23 Cfr. da ultimo De Matteis, Le ordinanze di rimessione sulla nullità del termine, in Riv. giur. lav., 2011, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la mobilità delle merci, facendo diminuire i costi del trasporto e di conseguenza anche calare i prezzi dei prodotti Politecnico di Torino, ha dimostrato che sull’aereo si verificò una deflagrazione provocata da un ordigno.
Con l’uscita di scena di ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] una cultura determinata sono ritenuti irrilevanti da questo punto di vista, che è trasporto’ che emerge solitamente (ma non necessariamente) rispetto al ‘prendere-afferrare’, in prendere la carrozza, la bicicletta, l’auto, il tram, il treno, l’aereo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] del fiume furono garantiti da un servizio di vaporetti, da due ferrovie aeree, da due ponti provvisori e da una passerella. Il progetto opposti agli elettrodotti e alla possibilità tecnica del trasporto dell’energia su lunga distanza, l’industria ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] utilizzo pro capite dell’alluminio è aumentato da 14 kg/abitante del 1980 a 22 nel 1995; 4,3 milioni previste per il 2010); trasporti (2,9 milioni di t nel 1980; 5 milioni nel nella costruzione di fusoliere di aereo ed elementi strutturali. Le leghe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] l'ubiquité (1928), in cui prevede che quanto prima si saprà "trasportare o anzi ricostituire in qualsiasi luogo il sistema di sensazioni - o le sue linee di ricerca. I piloti di aereida combattimento e di carri armati, dopo essere stati addestrati ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] nel d.lgs. 6.9.2001, n. 368, ora abrogata, come da ultimo modificata dal primo atto del Jobs Act (d.l. 20.3.2014 sopravvivere, sia pure per poco, la speciale disciplina per il trasportoaereo, i servizi aeroportuali e le poste, che sarà abrogata ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] lo stesso numero di elettroni con spin-su e spin-giù, esso viene assorbito da un elettrone con spin-giù (−1/2) che passa a uno stato eccitato con in vari settori, per es. nel trasporto ferroviario e aereo, e nell’industria aerospaziale in genere. ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] ’art. 2 dello stesso decreto per il trasportoaereo, i servizi aeroportuali e quelli postali. Il La riforma del lavoro, cit., 24, che la giudica addirittura «priva di senso».
33 Tale rapporto passa da 1/1 a 3/2, ex art. 1, co. 16, lett. c), l. n. 92/ ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] : sfrutta cioè le opportunità tecniche offerte da reti capaci di trasportare dati ad alta velocità.
Tecnologie software Oggi, invece, la tecnologia grafica consente di visualizzare l’intero aereo tutto in una volta: 14 gigabyte di dati per 350 ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...