Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] 2002, p. 146) e la topofobia che la guida sono idee che vengono da lontano e si sono generalizzate, con lo svincolarsi nel 20° sec. dello le infrastrutture stradali e la notevole densità del trasportoaereo, con il progetto di un terzo aeroporto.
...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] il polmone diventa un organo a contenuto aereo, e la respirazione da diffusoria diventa di tipo ventilatorio. L parto; pertanto tutte le condizioni che interferiscono con il trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] microelettronica o del trasporto veicolare. Questa , questa percentuale è cresciuta negli ultimi 50 anni da valori inferiori all'1% fino al 3% circa filobus, il trattore, il treno elettrico, l'aereo e poi anche l'elicottero; il motore a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] quadrato già esplorato e così risparmiare da un lato il lavoro di trasporto e dall'altro lato ripristinare la 1914-18 portò a intraprendere più vaste ricerche per mezzo di fotografie aeree: nella zona del Sinai per opera di Th. Wiegand (negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Milano, l’Esposizione internazionale del Sempione, dedicata ai trasporti, a tutto ciò che richiamasse il dinamismo e al aperto (1917) grandi hangar di montaggio di motori aerei per produrre aereida turismo e poi velivoli militari, e una scuola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] gli articoli parlano dei viaggi in aereo e di navi sempre più veloci, consegna alla nave che lo avrebbe trasportato, il costruttore non se ne invece trovano naturale maneggiare una racchetta o un guantone da boxe (Vigna 2012).
A sei mesi dal suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] della collaborazione con il PF sui trasporti che Martuscelli scrisse delle frasi illuminanti: . La caduta di questo indice a livello nazionale – da 27,1 nel 1989 a 8,4 nel 2011 – protezione degli apparecchi radar sugli aerei.
In Italia la produzione di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] mezzi di trasporto pubblico, nonché l'accesso ai mezzi di trasporto ferroviario, aereo e marittimo uomini (1.700.000 contro 900.000) e il 75% è costituito da anziani. Altre 165.000 persone non autosufficienti o con disabilità psichiche vivono in ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] autori volti a individuare le motivazioni della tendenza. L'idea originale proviene da R. H. Coase (v., 1937), il quale mette l'accento sui entrata, come nel caso delle telecomunicazioni o del trasportoaereo in taluni paesi), tanto più si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] [che] intenda bene che cosa è edifizio, e da che regole il retto edificare deriva, e donde dette regole l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti; quest’ultima sarà della macchina; infine, il fluido aereo in cui la macchina è destinata ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...