GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] poté essere eseguita a rocchi assai più facili da cavare e datrasportare, ma che dovevano essere liberamente sollevati per si dispiega con larghi accenti nella pittura macedone, dall'aereo cavaliere al galoppo (oggi perduto) della Tomba Kinch di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] del Real Madrid ad Accra e al Cairo, insieme con la conquista dell'indipendenza da parte di molte ex colonie e lo sviluppo del trasportoaereo furono determinanti perché prendesse corpo l'idea di creare anche in Africa una competizione internazionale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] - nei settori delle forniture di materiali da costruzioni, dei trasporti terrestri e marittimi, dei lavori di di venire lasciato libero sotto la parvenza di una fuga in aereo organizzata dal figlio Giorgio(226). Rimasto in una casa di cura ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sia in ambiente acquoso che aereo.
Materiali organici - Tutti i materiali organici estratti da siti subacquei tendono a deformarsi impiego degli eventuali materiali da usare come pronto intervento e dei contenitori per il trasporto in laboratorio. Lo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ferroviario, idraulico (acqua potabile e per altri usi), dei trasportiaerei; d) gli apprestamenti per la difesa; e) la dal completamento di A, B e C. I margini sono rappresentati da fasce bianche adiacenti alle attività non critiche.
Non ci sembra il ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] valori, a un'affinità di messaggi, non a un trasportoda favola a verità. Il vocabolo invero potrebbe rispondere a nati di Pd XXIII 2 con " dulces... nati " di Georg. II 523, l'aere bruno di If II 1 con " nigrum... aëra " di Georg. I 428, e altro ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] terminerà […]. Pus e petroli, fosgene e vermi, questioni di trasporti, beni, servizi, conflitti di competenze incompetenze e velleità sono vista, nel finale, dall’alto di un aereo come «un mondo regolato da altre leggi». E ne Il signore delle ombre ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] uomo e la società, fra l'uomo e gli altri. Ogni tecnica ha da sempre costituito una protezione contro l'ambiente naturale la casa e gli abiti erano prevedere quale sarà l'evoluzione dei trasporti automobilistici o aerei nei successivi tre, quattro o ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] presto diverrà dominante.
Le isole sono ben collegate da una rete di trasporti acquei anche più ramificata di quanto non sia del 1926, mentre l’anno successivo si effettua il primo collegamento aereo con Roma — il Nicelli è fra gli anni Trenta e ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] miti diffusi tra i soldati italiani, dagli aerei americani guidati da donne nude, ai possenti soldati di colore ci veniva facile, con un buono per un viaggio facevano due viaggi, trasportando quello legale e non, e poi se lo spartevano […] ecco che ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...