Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] -aria a corto raggio possono essere trasportati anche da velivoli da combattimento non particolarmente sofisticati, giacché è all'impatto sul bersaglio. In tal caso il pilota dell'aereo attaccante designa il bersaglio con il proprio radar, trasmette ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] sia di 5000 viaggiatori all'ora, mentre le metropolitane possono trasportareda 25.000 a 50.000 viaggiatori all'ora, a seconda elettrico a corrente continua, a terza rotaia o a filo aereo. In qualche caso si ha il ritorno della corrente di ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (XXIV, p. 889)
Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO
Il codice della navigazione del 1942 ha conferito ai contratti di utilizzazione di nave una nuova ed organica sistemazione, risolvendo le gravi questioni [...] fase della proprietà e che normalmente esclude un'attività organizzata ad impresa da parte del locatore, si ha quando una delle parti si obbliga art. 939), solo parzialmente nei riguardi del trasportoaereo, poiché per quest'ultimo il legislatore si è ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] in azione circa 20 minuti dopo il lancio. Gli attuali aerei per trasporto di truppe hanno, durante il lancio, una velocità dai 160 America, per risolvere il problema del lancio da alte quote ed il lancio daaerei a grandi velocità. Per il primo caso ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] stato chiaramente dimostrato da esperimenti con AIA marcato il trasporto attivo dell 'ora. Anche in questo caso il trasporto di AIA è deviato verso la regione del trasporto enzimatico costituiti essenzialmente da cristalli di (libera da statoliti) il ...
Leggi Tutto
ZAPPATA, Filippo
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] 1942.
In meno di dieci anni potenziò l'azienda (che passò da 34 a 5800 dipendenti) e realizzò aeroplani e idrovolanti di fama (la macchina era eccellente, ma nel campo del trasportoaereo non era possibile far concorrenza all'industria statunitense). ...
Leggi Tutto
RADIOAIUTI
. I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione [...] da effettuare in condizioni di non visibilità.
Nel campo dei trasporti terrestri, mentre sono progrediti i sistemi di ricezione e trasmissione da servizî sanitarî. Il centro dispone di mezzi di trasportoaerei e marittimi per i feriti e malati gravi ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] pensano che queste diverse forme di comunicazione, di trasporto e d'informazione esercitano sulla loro psiche una aeroplani; all'incirca da questo momento alcuni pittori futuristi cominciano a dipingere vedute mobili di paesaggi dall'aereo, e il primo ...
Leggi Tutto
deregolamentazione
Lucio Poma
Rimozione di norme legislative, licenze e regolamenti che ostacolano il libero agire del mercato.
La teoria della deregolamentazione
La d. (ingl. deregulation) affonda [...] , avviata nello stesso periodo da M.H. Thatcher (➔) aereo, dove sono state rimosse le norme che proteggevano le compagnie di bandiera. La d. del mercato aereo si è poi realizzata anche in Europa, con effetti positivi sui prezzi del trasporto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , l'accertamento degli infortuni dei calciatori e il loro trasporto al di fuori dal terreno di gioco, le manovre giugno del 1995, si aggiungono le vittime di diverse sciagure aeree. Da ricordare, in particolare, quella del 27 aprile 1993, avvenuta ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...