MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] principali. È ben vero che con l'arma aerea, l'offesa potrà essere portata nel campo umana, materiale più svariato, mezzi di trasporto, ecc.
Gli studî che fino dal circoscrizione più vicina alla sede dei corpi da portare all'organico di guerra, pur ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] con cui vengono effettuate operazioni di trasporto, consegnano i pezzi in un punto sistemi per il controllo del traffico aereo o centrali nucleari.
Il sistema quello in cui si cercano le domande giuste da porre e si fissano gli obiettivi (o meglio ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] della curva in metri.
La presa di corrente elettrica della linea aerea di contatto (normalmente positiva) si ottiene mediante contatto rotante o analoghe sono state (1936) ordinate da varie società di trasporti (Brooklyn, Chicago, Baltimora, ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] è oggi il fattore più importante per quanto concerne la regolarità, la sicurezza e il costo di esercizio del trasportoaereo. D'altra parte, è da considerare che l'efficienza di tutto il sistema di controllo del t. a. è soggetta a molteplici problemi ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] danneggiamenti e i crolli causati per bombardamento aereo o per sistematica distruzione da parte delle truppe in ritirata, anche nelle e mattoni, ma la deficiente disponibilità dei mezzi di trasporto su ferrovia e su strada non consentì di alimentare ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] sull'asse del cono, in quanto tale trasporto avviene automaticamente nel primo tratto della traiettoria.
Si a razzo di polvere colloidale; può essere lanciata contro aerei sia da terra sia da altri aerei. La fusoliera del diametro di 23 cm. è ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] ciascuno dell'ordine di più megaton, perché enorme sarebbe la rovina provocata da uno solo di essi.
Si svuota anche di senso ogni nuova congrui mezzi di trasportoaerei e marittimi, forze aeree e navali per la protezione dei trasporti. Sta il fatto ...
Leggi Tutto
HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] aereo civile, sia per il potenziarsi delle flotte aeree militari.
Hangar per dirigibili. - Ha caratteri diversi da quello varî tipi di ricoveri per dirigibili a struttura smontabile e trasportabile. Essi, con caratteristiche più o meno diverse, sono ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] produzione dei fiori recisi, il primato appartiene al Giappone, seguito da Olanda e USA.
L'aumento generalizzato della domanda e l'impiego dell'aereo come mezzo di trasporto hanno reso, intorno agli anni Settanta, la produzione e la distribuzione ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] stella bisognerà accoppiare la meccanica dei fluidi, il trasporto radiativo e le reazioni nucleari.
Le equazioni ottenute frontiere sono di due tipi: da un lato, le frontiere fisiche (per es., la parete di un aereo), dall’altro le frontiere ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...