MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e al movimento turistico, che poi è stato quasi completamente sostituito da quello aereo. Basti ricordare che, mentre nel decennio 1951-60 l'aereo aveva raggiunto una parità numerica nel trasporto con la nave nel Nord Atlantico, negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] (v. logistica). L'organica si occupa di predisporre i mezzi di trasporto a soma, a traino animale, a motore, per via ferrata e unità aereeda offesa e da difesa; lo studio dei territorî stranieri, in relazione ai concetti di guerra aerea offensiva ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] all'informatizzazione per il controllo del trasportoaereo). Esternalità o effetti positivi cumulativi derivano miglioramento in corso è ancora lento e ineguale, gravato com'è da incognite quali l'epidemia di AIDS o la persistenza di devastanti ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] urti che può subire in un trasporto a mano (esperienze eseguite da G. Pannoncini). Gli acidi riguadagnati bastioni, ecc.) servono pure a diminuire gli effetti di un'incursione aerea. Utile può essere anche il mascheramento a mezzo di fumogeni, se ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] (v. in questa Appendice), costituite da dispositivi in grado di trasportare calore da un corpo più freddo a uno più trasporti ''porta a porta'', che privilegia il trasporto su strada di persone e merci rispetto a tutte le altre forme, compreso l'aereo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] questo profilo i g. sono oggetti caratterizzati da un certo grado di ambiguità morfologica e il cavallo era il principale mezzo di trasporto e di traino; la girandola a vento g. contenuto fosse una bambola, un aereo, una nave, un trenino. Questi ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] quale il problema di Legendre del trasporto delle coordinate, e il suo inverso soglie a distanza nota, e così le esperienze effettuate da A. Sakuma al Bureau international des poids et mesures continua su navi e su aerei. Il gravimetro viene montato ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] ordinaria senza guida di rotaie con presa di corrente da fili aerei (vedi tramvia). Gl'impianti di teleferiche ridotti a un semplice filo teso, senza sostegni intermedî, e destinati al trasporto per gravità di prodotti agricoli e forestali, senza l ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] il trasporto o le operazioni di posa: sono di vario tipo, ma costituiti in genere da spilli metallici terminanti da una mina antiuomo particolare è la bomba a farfalla, che viene lanciata dagli aerei e può funzionare come bomba (a tempo o ad urto) e ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] da commercio camuffata e armata; infine l'aereo, aeree, sempre che il numero delle unità impiegate compensi la scarsa capacità visiva di ciascuno, e che esista un efficace servizio di comunicazioni.
Questi e altri compiti meno essenziali (trasporto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...