GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] occupata contro la Russia per liberare divisioni tedesche datrasportare nell'ovest; rifiutò quindi il concorso che due Zeppelin contro la costa orientale inglese; a questa azione aerea seguì la ricognizione navale che il 24 gennaio produsse la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] non arrotondato a [Λ] nel sec. XVII. È anche da notare l'influsso perturbatore della r sulla vocale che lo precede estratto nel Dorsetshire e trasportato a Londra, dove ai contemporanei soprattutto le cose più aeree e brillanti dello Shakespeare, Much ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Reno e la Mosa trasportano al mare, attraverso l'Olanda, acque raccolte in altre regioni, mentre da essa non ricevono quasi singolare attrattiva, vengono spediti all'estero, anche per via aerea, sotto forma di fiori e soprattutto di bulbi, mandati ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] approvvigionamento dei magazzini e così si riducevano i trasportida tergo; naturalmente concorrevano a costituire le dotazioni cielo: di fronte a questa realtà è evidente che l'arma aerea è l'unica idonea a provocare la demolizione morale del nemico. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , con il trasporto embolico, che si può avere in essi a mezzo del sangue, di elementi staccatisi da neoplasmi e conducenti fra la relativa trasparenza dei polmoni, dovuta al loro contenuto aereo, e l'opacità degli organi circolatorî. Si deve subito ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] secchi varia secondo la loro grossezza in modo che 1 kg. ne può contenere da 1400 (in alcune razze gialle di peso medio di gr. 0,715) a le spedizioni postali, anche per linea aerea: assai sviluppato il trasportoaereo della seta in Germania.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e che la massa principale di queste merci è trasportata per ferrovia dalle stazioni dell'interno ai porti. Dublino aeree per l'interno. Le linee in progetto riguardano i servizî aereida Cork e Galway a Dublino, e un servizio d'idrovolanti da ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] da soli cavetti sotto piombo e cioè da 2 fili di rame isolati con tessili e quindi ricoperti da una guaina di piombo oppure da una linea aerea a mano oppure con mezzi pneumatici o meccanici di trasporto.
Se i due tavoli sono associati, il passaggio ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] obliquamente rispetto alla q∞. Si deve aggiungere che se si considera l'aereo non con l'assetto di portanza nulla, ma con incidenza, e, di numerosissime molecole costituenti le masse fluide che si trasportanoda un tubo medio di flusso a un altro sono ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] di piombo, quando il calibro venne ridotto. La polvere era trasportata in fiaschette; ma presto s'introdusse l'uso di sistemare motivo, la granata navale può differire da quella per artiglierie contro aerei terrestri anche come tipo di esplosivo di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...