seggiolino In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di pilotaggio, quello su cui siede il pilota di un aeromobile; deve essere conformato e attrezzato opportunamente, per es., per accogliere il paracadute [...] anche catapultabile) S. che per il salvataggio aereo viene espulso, con la persona seduta, per razzi di spinta) ed è poi gestita da un elaboratore, dotato di particolari sensori, paracadute.
Negli autoveicoli per il trasporto privato, s. di sicurezza ...
Leggi Tutto
Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] del m. per servizi bancari, ideata da G.C. McCarthy e messa a punto dalla Kodak; largo impiego di m. fecero gli USA, nel corso della Seconda guerra mondiale, per facilitare il trasportoaereo della corrispondenza ai militari dislocati sui vari ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] della seconda guerra mondiale, e l'Il-40, primo aereo d'assalto a reazione nella storia dell'aviazione. L'attività e da cui è derivato il velivolo militare Il-38 per pattugliamento antisommergibile; l'Il-62M (quadrireattore per trasporto civile, ...
Leggi Tutto
Holding statunitense con sede a Omaha (Nebraska), frutto di numerose acquisizioni societarie a partire dall’azienda tessile Valley Falls Company, fondata nel 1839 da O. Chace; fusasi nel 1929 con la Berkshire [...] impero manifatturiero il cui controllo è stato acquisito nel 1965 da W. Buffett. Presidente e amministratore delegato della holding, produzione di beni e servizi, ai media e al trasportoaereo; al terzo posto nel 2018 nella classifica annuale delle ...
Leggi Tutto
Nella legislazione marittima, le a. comuni sono le spese e i danni direttamente prodotti dai provvedimenti assunti per la salvezza della spedizione dal comandante o da altri in sua vece. Fin da tempi [...] è costituita dalle Regole di York e Anversa, elaborate da cultori ed esperti, introdotte nella prassi e adottate comunemente nei contratti di trasporto. L’istituto non si è esteso al trasportoaereo, ma non si esclude l’applicazione analogica delle ...
Leggi Tutto
Nel settore del turismo, servizio di trasportoaereo a prezzi contenuti rispetto a quello delle compagnie tradizionali e, per estensione, la compagnia aerea che offre questo servizio. Le compagnie l. sono [...] in quanto generalmente offrono ai passeggeri minori servizi a terra e in volo, assicurano collegamenti tra aeroporti secondari, si avvalgono della rete telematica per la prenotazione e l’acquisto del biglietto da parte dell’utente e per il check-in. ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] le osservazioni e le misure fatte su aerei esistenti: l'apparecchio costruito oggi rappresenta allora acqua a fondo mobile) la similitudine del trasporto solido.
Abbiamo così elencato sette condizioni limite (enunciate da F. Eisner nel 1931); si noti ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] da ricognizione o bombardamento, sommariamente adattati al nuovo scopo. Nella costruzione dei grandi idrovolanti per trasporto indipendente, oppure collegata a quella del timone di direzione aereo.
I galleggianti e gli scafi metallici, e talvolta ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] a proiettarla nello spazio aereo, senza pregiudicare la circolazione altri studiosi, è stato delineato il passaggio da una geografia della città a una geografia e possibile e conveniente l'estrazione e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] gestione dei sistemi di trasporto. Inoltre, una funzione non lineare può essere approssimata da una successione di funzioni personale in una struttura alberghiera, controllo del traffico aereo, controllo ottimo integrato di un sistema di bacini ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...