Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] l’estensione della zona di contatto con l’oceano da cui esso dipende. Se la zona di contatto è dello Stato costiero si estende allo spazio aereo sovrastante, al fondo del m. e per gravità; in parte per il trasporto di organismi animali che si spostano ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] (➔ rete; telecomunicazione). trasporti L’insieme del movimento di mezzi di trasporto relativi a un determinato settore (t. aereo, navale, terrestre; t vari aeroplani e inviare istruzioni al pilota. Nasce da ciò il concetto di sistema globale per le ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a trasferire persone o cose da un luogo a un altro. Il contratto ha dunque per oggetto il trasferimento di passeggeri o di merci e si distingue per l’ambiente (terrestre, acqueo o aereo), nel quale si svolge il trasporto. Rilevante per la disciplina ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] Azienda autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (l. n. 665/1996); l’ANAS, 326/2003).
La privatizzazione formale degli enti pubblici non economici è stata disciplinata da due norme di delega (art. 1, co. 32-34, l. n , trasporti, ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] di alcuni anni si ispirò la Ryan air, seguita poi da molte altre compagnie low cost.
L’a. generale
È il complesso delle attività collegate agli aerei (per lo più con capacità di trasporto inferiore a 10 posti) di proprietà privata, individuale o di ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] da appositi accordi di programma tra il ministero dei Trasporti e trasporti terrestri, della navigazione e del trasporto marittimo, della sicurezza della navigazione e del trasporto nelle acque interne, dell'aviazione civile e del trasportoaereo ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] energia elettrica, il gas, i servizi postali, il trasportoaereo e ferroviario. Ciò ha comportato l’apertura di mercati ribadito che una regolazione dell’economia meno ingombrante può fungere da fattore che facilita la crescita e lo sviluppo. Nel ...
Leggi Tutto
V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] precisamente un piccolo aereo senza pilota (fusoliera di 8 m ca., apertura alare 5 m), di massa 2130 kg, propulso da un pulsoreattore nei cieli rese peraltro molto difficoltosi la costruzione, il trasporto e il lancio di collaudo dei missili.
La V3 ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] tiro, reso possibile dall’adozione di sistemi di caricamento automatici e da cariche di lancio standardizzate. Altra linea evolutiva è quella riscontrabile nel progressivo alleggerimento degli o. trainati, al fine di facilitarne il trasportoaereo. ...
Leggi Tutto
Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] quota di 2800 m, con apertura entro 35 s.; eseguita da squadre di 4 o 8 elementi, consiste nell’effettuare figure essenziali: come reparti di avanguardia in operazioni di trasportoaereo in grande stile, oppure come elementi che operano ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...