Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] popolazione eccezionalmente elevata.
Il trasportoaereo
La crescita esplosiva del settore aereo dal secondo dopoguerra appare 240. La capacità teorica è ridotta se i binari sono utilizzati da treni con velocità molto diverse (per es., locali e a lunga ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di chilometri di strade e il trasporto dei rifornimenti dai porti sull'Oceano stato abbattuto con il suo aereo nel cielo di Tobruk, accusò il regime, Roma 1987; G. Mayda, G. l'Africano. Da Neghelli a Salò, Firenze 1992; G. Ottolenghi, Gli Italiani e ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] l'orecchio esterno e quello medio si comportano da adattatori di impedenza tra mezzo aereo, nel quale il suono è generato, e mediante l'epitelio cilindrico ciliato che facilita il trasporto di secrezioni timpaniche al di fuori dell'orecchio medio ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] sorella di Arturo, famoso pilota di aereo che nel 1920 si rese protagonista del Milano, andò perduto durante un trasporto a Roma.
Nel 1957, intanto (1967), 7-8, pp. 13-44; La mente vista da un cibernetico, Torino 1972; A chi serve la filosofia, in ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] osservate da satellite sono esempi di turbolenza. Chi viaggia in aereo spesso può sperimentare le brusche vibrazioni che l'aereo e i gradienti di concentrazione, caratterizzata da un coefficiente di trasporto dato dalla diffusività molecolare per un ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] con investimenti in poderose e capillari strutture di trasporto, immagazzinamento e distribuzione sia in Italia, sia in . Serafino Ferruzzi perse la vita in un incidente aereo il 10 dic. 1979. Da tre anni aveva diviso il suo patrimonio, stimato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] con essa la facilità del trasporto d'ossigeno e l'efficienza casa scrisse, sul sacchetto che si trova su ogni aereo per chi soffre il mal d'aria, quella che Uniti nella staffetta 4 x 100 m. Lanciato da Michael Klim, Chris Fydler and Ashley Callus ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] un nuovo prodotto (per es., un aereo o un’automobile). Ciò assicura un vantaggio modelli appropriati per descrivere il trasporto, la diffusione e l’ detta superficie libera, a loro volta completate da equazioni addizionali costituenti i modelli per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] Nasa e nel 1941 gli Stati Uniti lanciano il primo razzo da un aereo; ancora un anno dopo vedono la luce i primi razzi aria prevedeva di disporre di un veicolo riutilizzabile privato che trasportasse passeggeri paganti per voli spaziali, ma a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] possano esaurirsi impone di trovare alternative ai motori attuali
Fa tutto da sola
L'automobile è il mezzo di trasporto più usato per spostarsi in gran parte del mondo. È meno veloce dell'aereo e meno economica del treno, però permette a chiunque di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...