MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] rivista italo-francese Anthologie-Revue, stampata a Milano e diretta da E. Sansot-Orland, uscirono, nel 1898, sul n. «diverse forme di comunicazione, di trasporto, d’informazione, per cui arte e surreale (le fosforescenti aeree visioni della città ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] passaggio al mercato dei futuri, lo scenario attuale. Il mercato dei futuri, da cui ancor oggi viene fissato il prezzo, è basato su due greggi che i treni veloci già fanno al trasportoaereo a medio raggio. Questa prospettiva richiederebbe però ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] il modo (o mezzo) di trasporto; elementi accessori tipicamente associati a questo In taluni casi, il ruolo tematico è assegnato da fattori contestuali: per es. con bagnarsi, il non specificare la destinazione (l’aereo è atterrato in orario), ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Programma si serve spesso del trasportoaereo, con una media di 20 aerei costantemente in volo. In al giorno, se uomini, e di 2300 kcal (~9600 kJ), se donne. Le calorie provengono da tre diversi gruppi di sostanze: i protidi (1 g = 4,1 kcal~17 kJ), ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] forza.
Ciò è avvenuto nonostante la sua primordiale matrice bellica. Trasportavano testate esplosive i missili V1 e V2 che la Germania di l’intenzione di testare un dispositivo a due stadi lanciato da un aereo F-15 in volo ad alta quota (Air-Launched ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] fra Parigi e Lione, che risale al 1981, competendo fin dall’inizio con il trasportoaereo su quella tratta.
Con gli anni Ottanta si è cominciato a registrare il lento passaggio da una serie di esperienze singole a una prima idea di sistema europeo di ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] stato. Il governo controlla settori chiave: energia, trasporto pubblico e industrie della difesa. I leader francesi, in parte condizionati da un importante accordo che prevede la vendita a New Delhi di 125 aereida combattimento Rafale valutati ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] proprietà straniera dei servizi pubblici di trasporto e delle compagnie aeree. Dovranno al tempo stesso essere la lezione del protezionismo e dei suoi pericoli. Le cose da fare e da non fare nelle situazioni di crisi sono piuttosto chiare. I ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] della riorganizzazione sia dell’offerta ricettiva sia del trasportoaereo. Si tratta di fenomeni che non si concentrano miniatura. Lo stesso poteva dirsi per le sale da ballo, che da sempre avevano accompagnato la stagione estiva della riviera, basti ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] prime alla fornitura ed al trasporto con mezzi propri, dal dedicata al figlio scomparso in un incidente aereo il 31 ag. 1949.
Il progetto appoggiò importanti restauri nella basilica di S. Marco, guidati da F. Forlati. In questi anni si instaurò anche ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...