SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Sole eclissato si trova sotto l'orizzonte e le osservazioni vengono effettuate da un aereo in volo, la corona si osserva fino a parecchi gradi di 26 MeV (≃4×10-5 erg). Questa energia è trasportata verso l'esterno per irraggiamento e per convezione. I ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] al 1974 il consumo mondiale di acciaio è passato da 306 a 710 milioni di tonnellate. Nella fig. per motori di mezzi adibiti a trasporto, fino al 26% negli acciai inossidabili di pezzi di motore di automobile e di aereo (1-5% di nichel). In certe ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] tranne un idro-scaricatore, alcune bette, alcuni cassoni per il trasporto d'acqua, e qualche lavoro in Arsenale, niente altro noi aerei nemici di attraversare lo spazio aereo soprastante la città tendendo una serie di cavi d'acciaio sollevati da ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] libero di scia. Pertanto la scia di un aereo consiste di due vortici orizzontali, ognuno proveniente dalla prossimità problemi di convezione termica, si desidera conoscere il trasporto di calore da parte dei vortici.
b) Correlazioni.
La statistica ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i francesi e gli inglesi. L'adozione di questo nuovo mezzo di trasporto (che non ne sostituì alcuno a esso preesistente, a parte il estendono sul terreno per chilometri, tanto da risultare visibili solo dall'aereo. Con la cultura del Mississippi, i ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] km in 3 ore e 30 minuti con un cross di 18 ostacoli da superarsi nel tempo di 12 minuti (andarono fuori tempo 12 concorrenti). Dopo costituiva più un problema per il trasporto dei cavalli, che avveniva per via aerea. In tal modo a Tokyo arrivarono ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di 100.000 dollari, cui si aggiungevano i biglietti di aereo in business class e gli alberghi, rigorosamente a cinque stelle. dunque la capacità di trasporto di ossigeno. Le tecniche usate sono due: una, messa a punto da un laboratorio di ricerca ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] una mano, ma si propongono un compito da svolgere nel modo più economico ed efficace possibile una adeguata azione di soccorso e di trasporto in reparti specializzati (unità spinali); 2 per la detersione delle vie aeree, per il potenziamento e la ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] come quella che può sperimentare un passeggero durante un viaggio in aereo, provoca nella maggior parte dei soggetti un aumento della produzione , e da alcuni inibitori metabolici che agiscono in differenti punti nella catena di trasporto di elettroni ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] esiste una versione più costosa che può essere sganciata anche da un aereo.
Il numero delle osservazioni in superficie è maggiore di occidentali. Così in genere le correnti oceaniche trasportano acqua da nord verso sud. Una difficoltà si incontra ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...