Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] , nel 2007, del Centro di coordinazione di trasporti strategici a Eindhoven, che dà la possibilità al paese di giocare un ruolo di primo piano nella definizione di strategie di trasporto militare aereo, marittimo e terrestre di Nato e Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] di infrastrutture di trasporto per gli idrocarburi e mancanza di investimenti esteri, bloccati da un clima Alleanza. In particolare, il Turkmenistan ha aperto il proprio spazio aereo e i propri aeroporti per le operazioni non militari di rifornimento ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] a codificare i principi e le regole tecniche per la navigazione aerea internazionale, in modo da assicura re una crescita sicura e ordinata del trasportoaereo. Esistente dal 1947, ha soppiantato la Commissione internazionale per la navigazione ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] e la guerra. Durante l’intervento aereo della Nato in Kosovo, nel 1999 a Salonicco, in Grecia, capace di trasportare l’equivalente di 50.000 barili di 8.000 militari. Il numero è calato progressivamente, da un massimo di 25.000 all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] tratta di un costo irrecuperabile (sunk). Un settore caratterizzato, ad esempio, da alti costi fissi ma non irrecuperabili è quello del trasporto, in particolare quello aereo: la teoria dei mercati accessibili ha svolto un ruolo importante nel campo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] quale vibra la base o ‛platina' della staffa. La funzione dell'apparato è quella di trasportare le vibrazioni sonore da un mezzo aereo a un mezzo solido (sistema timpano-ossiculare) e successivamente a uno liquido (liquidi labirintici), concentrando ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] veicolo costituito da due diverse parti separate. La sua funzione è quella di trasportare due degli vanno dai 37 ai 38 km (teoria dell'altezza fino alla quale la navigazione aerea è possibile), e dagli 84 km (cioè il punto ove cessa la reazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] consiste di tre elementi principali: il mezzo fisico per trasportare i segnali da un computer all'altro, un insieme condiviso di regole gestione del traffico stradale; f) controllo del traffico aereo; g) reti nel settore della sanità; h) ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] missione. Con le prime armi nucleari si potè ottenere lo stesso effetto distruttivo con una sola bomba trasportatada un solo aereo. Così divenne all'improvviso terribilmente facile infliggere gli stessi gravissimi danni per provocare i quali, in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ; il confronto con la cifra indicata per la Società delle Nazioni dà la misura del cammino percorso.
Società delle Nazioni e ONU sono distinte; nella struttura dei costi dei trasporti ferroviari e aerei di ciascuna nazione; nelle differenze in ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...