RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] di cui aumentano la capacità di fissazione e di trasporto, esaltando l'efficienza respiratoria dei dispositivi di circolazione.
del sacco aereo ventrale, l'altra si accumula quasi in riserva nei sacchi dorsali, per essere poi da questi sospinta ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] a numeroso pubblico, il Gusmão si elevasse nell'aria, sostenuto da un globo che probabilmente era un ordigno simile a quello che effetto della propria forza ascensionale, sono trasportati dalle correnti aeree. Dati i progressi odierni dell' ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] sempre più di osservazioni puntuali in situ, o areali daaereo e da satellite, e di sondare ogni parte dell'oceano anche degli altri gas dell'atmosfera terrestre, lo studio del trasporto e della diffusione delle sostanze chimiche riversate in mare ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] 5 milioni di equini e 0,4 milioni di cammelli) e 1 milione da foreste, e solo 2,5 milioni destinati alle colture (grano 21 milioni 6000 autoveicoli. Il traffico aereo è limitato agli scali di dai bassi costi di trasporto, data la vicinanza ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] rendere di più facile e diffuso accesso il trasportoaereo, modernizzare le strutture portuali, garantire una coinciso con i momenti di stasi dell'agricoltura. La legge, da introdurre prima in 200 distretti in situazione critica e quindi negli altri ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] prodotti, come dimostra in modo emblematico nel trasportoaereo il progetto del velivolo Solar impulse, ideato tipologia di gran lunga più diffusa, è aumentata di oltre quattro volte, da poco meno di 100 GWt a 406 GWt (nel settore residenziale, il ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] molto perfetti ma poco ingombranti e di facile trasporto. Tali sono i sestanti, gli ecclimetri fotografie prese dall'aereo (aereofotogrammetria).
la scala sia di 1:10.000; a 7-8 kmq. se la scala sia da 1:25.000; a 10-12 kmq. se la scala sia di 1:50. ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] lo più conico (fig. A, 3 e 7). Da tale forma tipica si passa facilmente a quella di prisma erbe sono piante a fusto aereo erbaceo, perciò abitualmente annuali e ) partecipano: 1. gli apparecchi per il trasporto dell'acqua, cioè: le trachee, le quali ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] produzione di lastre piane utilizzate nei mezzi di trasporto e nell'edilizia. Il v. tecnico include potenzialità di circa 600 t/giorno è passato da 2400 kcal/kg del 1965 a 1500 bordo. Sono usati soprattutto negli aerei militari.
Nuovi tipi di vetro. ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] aereo usufruisce nel V. di tre aeroporti, Venezia-Tessera, Treviso, Villafranca, che nel complesso degli ultimi due anni registrano una diminuzione di trasporto passeggeri e un aumento di merci, costituite da importazioni di prodotti agricolo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...