Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] del conflitto, quando furono introdotti i velivoli da bombardamento e i caccia. Furono proprio i risultati conseguiti in per l’A. imponevano un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, furono superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] a guida laser, aprendo così la strada alle successive ondate di aereida attacco. La formula dell’F-117 è stata in parte superata e raccordate. Ciò ha consentito di realizzare caccia invisibili che al contempo garantiscano eccellenti prestazioni ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...