MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] la guerra, la marina italiana ha ritenuto indispensabile che le unità navali fossero affiancate daaerei ed elicotteri specializzati per la caccia ai sommergibili (vedi anche antisommergibile, difesa). Per quanto riguarda i sommergibili la marina ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] aereida ricognizione catapultabili, ma non recuperabili in mare: tali aerei appartenevano all'aeronautica ed erano pilotati e accuditi da e cannoni, con ponte di volo e 3 elicotteri; 2 caccia tipo Audace (1972-73), armati con missili antiaerei e ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] aliquote comprensive degli aereida combattimento belgi, italiani, olandesi e le aliquote comprensive delle navi da guerra di vari sedi di comando, postazioni radar e centri di guida dei caccia intercettori. Gli F-117A, pur rappresentando il 2,5% ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] peso ed all'ingombro del reattore. Per i s. caccia-sommergibili in programma sono stati studiati e sono già in viene guidato, a somiglianza di un aereo, per mezzo di una cloche manovrata da un pilota e da un copilota. Il suo dislocamento è di ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] consentono un impiego massimo (specie per lanci daaerei) come per le m. ad influenza da fondo.
Mine a pressione. - Il funzionamento e le misure di caccia alle m. hanno dimostrato una funzionalità e un rendimento tali da potersi considerare qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] fra questo e la costruzione di motori per aereo? E cosa aveva a che spartire tutto mentre la marina non era poi così distante da quella francese ed era superiore a quella sovietica cui però era stato il regime a cacciare se stesso e purtroppo l’Italia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Wimperis, ottenne dal comandante in capo del comando caccia della Royal Air Force, il vicemaresciallo d'aviazione posizione di primo piano nello sviluppo di diversi grandi aereida trasporto militari. La ricerca sui propulsori condotta a Stanford ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Il radar a microonde rilevava la presenza di navi e di aerei in modo molto più preciso e a maggiore distanza rispetto al facilitare i bombardamenti, i combattimenti notturni dei caccia e la navigazione e il controllo da terra dei velivoli. Il radar a ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...