Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di effettuare una serie di test nucleari provocò l’immediata reazione del P., che si apprestò ad attuare esperimenti analoghi.
schierò a fianco degli Stati Uniti e offrì un uso limitato delle basi aeree alla coalizione che si apprestava a colpire ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ... ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ... ...
Leggi Tutto
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 il P. contava ... ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ... ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici ... ...
Leggi Tutto
Pakistàn. – Diviso da contrasti religiosi, scontri etnici e da profonde disuguaglianze sociali, il P. si è presentato, alle soglie del nuovo secolo, ancora in bilico tra arretratezza e modernizzazione stentando a trovare un assetto politico in grado di garantire il consolidamento delle istituzioni democratiche ... ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sorto nel 1947 dalla dissoluzione del dominio britannico nel subcontinente indiano. Le ragioni che portarono alla sua nascita hanno radici remote. Prima della conquista britannica nel 19° sec., l’India era stata a lungo dominata da potenti dinastie musulmane (➔ Mughal, impero) ... ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno al Partito del popolo pachistano, di cui era leader Benazir Bhutto, 66 alla Lega musulmana del Pakistan ... ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., mentre nel 2005 la popolazione è stata stimata in circa 157.935.000 ab.; a questo dato deve essere ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La componente islamica del subcontinente indiano
Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan presenta aspetti modernissimi e molto avanzati accanto ad altri completamente opposti: la distanza fra modelli ... ...
Leggi Tutto
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 la popolazione ammontava a quasi 148,2 milioni di ab. (ai quali bisogna aggiungere almeno un milione di profughi ... ...
Leggi Tutto
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio è costituito dalla pianura drenata dall'Indo e dai suoi affluenti; questa pianura è chiusa da montagne sia a ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione (1971) della provincia orientale (oggi Bangla Desh), il P. occupa attualmente la zona nord-occid. della penisola ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government of India Act del 1935 con gli emendamenti e gli adattamenti stabiliti dal Pakistan Provisional Constitution ... ...
Leggi Tutto
Ettore Rossi
. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth britannico.
La proposta di dare questo nome allo stato musulmano da fondare in India sarebbe nata nel 1933 tra ... ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] (asfaltati per un terzo). L’aereo è il mezzo di trasporto più utilizzato per gli spostamenti interni a medio e lungo raggio (5,9 in vita la schiavitù, ma l’anno successivo la reazione realista ebbe la meglio. Furono necessari quasi dieci anni di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marino Bocconio e dalla clientela dei Tiepolo (1300). Reazione democratica, fu detto, per distruggere le leggi di Venezia veduta con spirito fiabesco porta Vittore a espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] /ha nel 1992 contro i 41 q/ha del 1977), e a eccezione della segale, la cui produzione si è più che dimezzata ) e dalla rapida espansione del trasporto aereo (8,6 miliardi di passeggeri/km 'iniziativa suscitò la reazione ostile delle associazioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale ha uno sviluppo limitato intensificata dalla metà degli anni Settanta a causa della guerriglia, della reazione delle forze armate e della comparsa ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] degli Arabi provocò una reazione immediata delle istituzioni Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo, in Ordinamenti militari in Occidente nell'Alto Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A.A. Settia, Torino 1984; A.A. A.A. Settia, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] a fini ornamentali, semplice aggiunta superflua a una struttura che, essa sola, ha dato vita agli stili [...]. L'aereo 19).
La conferenza di Muthesius a Berlino provocò, com'era da aspettarsi, una durissima reazione da parte di molti industriali e ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] politica del tempo. Sorto in reazione, oltre che alla letteratura borghese aeree, le prospettive aeree, gli stati d’animo aerei»), con incalzante proclamazione di manifesti (delle sinopsie o trasposizioni visive della musica, di Bragaglia, A.A ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] riunione si verificò l'incidente dell'U-2, un aereo da ricognizione americano abbattuto su territorio sovietico (1° , la conclusione di un atteggiamento che si spiega come reazionea una maniera poetica e come portato di una situazione psicologica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] urti e fratture in caso di trasporto; oppure areazioni chimiche provocate dall'acqua, dalle sostanze acide, dai nel corso della giacitura subacquea e dell'esposizione all'ambiente aereo. Dal punto di vista pratico occorre realizzare un impianto di ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...