MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] fiamma prodotta dalla reazione di due agenti chimici contenuti in fialette distinte, messi a contatto al momento di mina antiuomo particolare è la bomba a farfalla, che viene lanciata dagli aerei e può funzionare come bomba (a tempo o ad urto) e come ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] su di un lato, oppure - e salvo a considerare anche le reazioni trasversali - quando la sua velocità ammette una cui manovra può essere indipendente, oppure collegata a quella del timone di direzione aereo.
I galleggianti e gli scafi metallici, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] nel progetto di sistemi a elevato rischio, come, per es., sistemi per il controllo del traffico aereo o centrali nucleari. (ovvero che anticipa gli eventi o che si ha come reazionea essi), ai cambiamenti nell'ambiente interno ed esterno; essa ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di consolidare la testa di ponte così da poter resistere alla reazione tedesca. La tempesta dal 18 al 22 giugno distrusse il porto tiro con ingente consumo di munizioni; particolarmente contro aerei. A ciò si aggiunse la necessità di tenere la flotta ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] di alcuni suoi composti (ammoniaca, metanolo, ecc.) invertendo le reazioni con le quali questi sono preparati. Il caso importante è quello un aereo da carico, opportunamente modificato, alimentato con i. liquido, destinato a viaggi a lunga distanza ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] legati a queste mediante coefficienti di amplificazione costanti. Ciò, infatti, pur evitando eccessive reazioni di di esposizione) per attività sportive, uso dell'auto, uso dell'aereo, ecc. Pertanto, pur non potendo fissare un livello ''ufficiale'' ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] , disposti a croce intorno al cortile ottagono avente al centro la colonna che aveva sostenuto l'eremita nel suo aereo isolamento, è accentuò il carattere di eremitaggio, come a Camaldoli o, in reazione alla raffinatezza cluniacense, si ritornò ad ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] uomini, oltre 30 mila della guardia nazionale); stimati a 250 gli aerei; poco naviglio leggero.
L'occasione propizia venne offerta lo sbarco del grosso delle forze (con qualche reazione di semoventi egiziani), facilitato dall'assalto verticale che ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] basa su ordigni atomici e sui loro vettori a grande distanza, missili ed aerei supersonici, cioè su dispositivi dotati di straordinaria e tale da superare le facoltà d'incasso e di reazione dell'aggredito. È da ritenere che l'eliminazione di un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] e, di poi, la cattura dell'aereo della Lufthansa via via dirottato sino a Mogadiscio).
In considerazione della natura internazionale , 1971; A. Maresca, I crimini terroristici contro le persone degli agenti diplomatici e la reazione della coscienza ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...