OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] comando dell'aviazione della marina ha sede a Den Helder e le stazioni aeree della marina sono: De Mok (idroscalo), producessero dissensi, che assunsero talvolta l'aspetto di reazioni della rigida ortodossia calvinista contro tendenze lassiste, e non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . I Tedeschi non riuscirono a sfondare la fronte francese né a impedire la reazione franco-inglese sulla Somma, di due Zeppelin contro la costa orientale inglese; a questa azione aerea seguì la ricognizione navale che il 24 gennaio produsse ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e appare dovunque più viva la reazione del vecchio composto culturale dravidico. Un posto a parte spetta, infine, alle di penitente e, rivelatosi subito dopo, la rapisce nel suo carro aereo. Né vale il tentativo che in difesa di lei fa l'avvoltoio ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] si sviluppano notevoli reazioni fra le diverse correnti di eco con conseguente distorsione (distorsione di reazione) e possibilità oltre a più comunicazioni contemporanee, recezioni commerciali anche se le condizioni della linea aereaa bassa ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] rispetto alla q∞. Si deve aggiungere che se si considera l'aereo non con l'assetto di portanza nulla, ma con incidenza, e quantità di moto del fluido verso il basso, a cui corrisponde una forza di reazione sul corpo verso l'alto. Ne risulta in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e due sono invece storicamente recenti (su ferro e aereo); per ognuno di essi si è assistito a una notevole evoluzione dei mezzi e, con l'eccezione natura è stata costretta dall'uomo a comprimere i propri tempi di reazione che, invece, sono tempi ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] non ancora spenta tra fucilieri e mitraglieri, dimostrano la reazione esercitata dagli elementi movimento e urto, per poter vincolata; ma questa tempestività del concorso aereo è difficile a realizzare a largo mare, a meno di disporre di una nave ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] (cioè per le forze attive e le reazioni) si debba avere
è l'enunciato della ruote 1 e 2, e folle sull'albero 5. Questo è portato a squadro sull'albero 4 coassiale con le ruote i e 2. La e le misure fatte su aerei esistenti: l'apparecchio costruito oggi ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] , in linea di principio, a quelli di macchine come i puntatori anti-aereo e il previsore delle maree di l'avvio la costituzione della s. c. è naturalmente la reazione al comportamentismo rappresentata dalla nascita della psicologia cognitiva (v. App. ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] ; e al disopra di quella stessa linea un luogo aereo, il paradiso.
Queste molteplicità e simultaneità sono già implicite è tuttavia caratterizzata, almeno sino a oggi (1933), da un principio cumune a tutti, la reazione al naturalismo, al realismo, ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...