• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Storia [77]
Geografia [49]
Trasporti [36]
Diritto [37]
Temi generali [38]
Economia [33]
Ingegneria [33]
Biografie [32]
Geografia umana ed economica [22]
Fisica [23]

ALIANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] ipotesi semplificativa ed approssimata di azioni aerodinamiche e di reazione del collegamento baricentriche (fig.1), si possono scrivere ottimo effetto, alianti da trasporto in servizî aerei civili, a rimorchio di altri velivoli da trasporto. Un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – RIMORCHIATORI – STATI UNITI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANTE (1)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco. Il nucleo principale della spedizione, [...] navali, seguito da un attacco aereo che avrebbe dovuto isolare le difese a tergo della spiaggia di Dieppe. a circa 11 km. dalla costa, una flottiglia di motopescherecci tedeschi, che aprirono prontamente il fuoco e diedero l'allarme. La reazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – INGHILTERRA – BLITZKRIEG – BATTERIA – FRANCIA

Kosovo

Il Libro dell'Anno 2000

Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] suscitando nella popolazione serba, ormai stremata, una consistente reazione negativa nei confronti del regime. L'8 maggio, di sorvolare liberamente lo spazio aereo, Milosevic accettò la resa senza condizioni. Il 9 giugno, a Kumanovo, in Macedonia, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] reazione nucleare è del tipo ‛a catena' quando i neutroni che interagiscono con nuclei fissili dando luogo a reazioni di fissione sono in numero pari a fig. 5). Nel 1882 si costruisce la linea aerea Kiesbach-Monaco di Baviera, per trasmettere, su di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] se si tiene conto della reazione del pubblico che con lettere e telefonate può indurre l'ente radiotelevisivo a mutare la natura dei requisiti necessari per il sicuro decollo di un aereo. Combinazioni dei circuiti logici sopra considerati, con ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di azioni e reazioni da parte degli operatori economici, che trova un termine quando si viene a determinare una situazione nella irrecuperabili è quello del trasporto, in particolare quello aereo: la teoria dei mercati accessibili ha svolto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berlino Alberto Indelicato Il simbolo della Germania L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] turbine napoleonico ebbe come conseguenza una reazione intellettuale, di cui a Berlino furono esponenti Johann Gottlieb Fichte, truppe occidentali, ma esse reagirono all'assedio con un ponte aereo che per un anno approvvigionò la città assediata. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTOPH FRIEDRICH NICOLAÏ – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – METROPOLITANE SOTTERRANEE – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

IRAQ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iraq Cinematografia La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] madīnat Baġdād (Inaugurazione dell'aereo della città di Baghdad). Il anch'esso coprodotto con l'Egitto; a entrambi parteciparono attori iracheni ed egiziani. di scuola e la loro differente reazione nei confronti dei successivi avvenimenti politici; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ṢADDĀM ḤUSAYN – GRAN BRETAGNA – CARTAGINE – BAGHDAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAQ (14)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] è in grado di produrre malte idrauliche; queste si differenziano dalle malte aeree, a base di calce, sabbia e acqua (v. cap. 3), per difetti singoli possono partecipare, a seconda della distanza e della mobilità, a reazioni correlate o non correlate ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di reazione lunghi, oppure possono dar luogo a oscillazioni instabili a distanza; c) reti tra università e centri di ricerca; d) servizi telematici per le piccole e medie imprese; e) gestione del traffico stradale; f) controllo del traffico aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
aereo-bomba
aereo-bomba loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appòggio
appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali