• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Storia [77]
Geografia [49]
Trasporti [36]
Diritto [37]
Temi generali [38]
Economia [33]
Ingegneria [33]
Biografie [32]
Geografia umana ed economica [22]
Fisica [23]

Heinkel, Ernst

Enciclopedia on line

Heinkel, Ernst Ingegnere tedesco (Grunbach, Württemberg, 1888 - Stoccarda 1958); costruttore aeronautico di aeroplani e idrovolanti, fondò (1922) la ditta omonima. Tra gli aeroplani prodotti da quest'ultima, particolarmente [...] importante il bombardiere bimotore Heinkel He 111, largamente impiegato dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale, e il monomotore Heinkel He 178, primo aereo a reazione costruito nel mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO A REAZIONE – IDROVOLANTI – BOMBARDIERE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinkel, Ernst (2)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] precaria situazione del mercato interno, continua a creare prototipi di classe. Ai velivoli militari a reazione G 91 e MB 326 sono da attività sportive, sui requisiti per condurre aerei, autoveicoli e natanti a fine sportivo, alle cautele di ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

TURISMO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO SPAZIALE. Annalisa Dominoni – Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia Gli ultimi [...] engines, si basa sulla tecnologia SABRE (Synergetic Air-Breathing Rocket Engine), che unisce le qualità di un aereo a reazione a decollo orizzontale a quelle del razzo. Potrà comportarsi sia come un jet alimentato ad aria, sia come un razzo nel ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – POSTA ELETTRONICA – AEREO A REAZIONE

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] un'arma nucleare implichi un impegno economico e tecnologico non indifferente - pari a quello richiesto per la costruzione di un aereo a reazione - per molti paesi il principale argomento a sfavore di un'iniziativa del genere è di ordine politico più ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Educazione Arnould Clausse di Arnould Clausse Educazione sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] di insegnamento fondati sui computers è come passare dalla bicicletta all'aereo a reazione. Ma non bisognerebbe anche sapere dove ci porta questo aereo? La grande superiorità dell'insegnamento effettuato con l'ausilio del calcolatore elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sinteticamente espresso nella frase ‟fare di più con meno". Esempi lampanti si potevano citare già 10 anni fa: un aereo a reazione da 200 tonnellate, che supera la capacità annua di trasporto passeggeri di un transatlantico da 85.000 tonnellate quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] rotta comandata infrangendosi sui monti dell'Algeria. Il D. seguì, come consulente e collaudatore, le fasi sperimentali dell'aereo a reazione che l'ing. S. Campini realizzava nelle officine della Aeroplani Caproni; il 28 ag. 1940 compì il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

Messerschmitt, Willy

Enciclopedia on line

Messerschmitt, Willy Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo [...] M. produsse poi, nel 1943, il primo aereo a razzo (il Me 163) e nel 1944 il primo aereo a reazione (il caccia Me 262 con due reattori). Nel 1927 aveva fondato a Bamberga una società per la costruzione di aerei, che a partire dal 1967 si fuse via via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AEREI DA CACCIA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messerschmitt, Willy (1)
Mostra Tutti

Isaev, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ingegnere russo (Pietroburgo 1908 - Mosca 1971). Lavorò dapprima nell'industria aeronautica, dedicandosi specialmente allo studio di propulsori a reazione; fu uno dei principali progettisti del primo aereo [...] a reazione operativo sovietico (1942), uno dei primi in assoluto di quel tipo. Spostò successivamente il suo interesse alla missilistica; tra le sue realizzazioni, i propulsori delle astronavi Vostok, Voschod, Sojuz, nonché le sonde spaziali Mars, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDE SPAZIALI – PIETROBURGO – MOSCA

Coandă, Henri

Enciclopedia on line

Tecnologo rumeno (Bucarest 1886 - ivi 1972); nel 1911 lavorò al progetto di un aereo a reazione, nel 1934 scoprì l'effetto fisico che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
aereo-bomba
aereo-bomba loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appòggio
appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali