Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] di pilotaggio da impiegare solo al decollo e all’atterraggio.
Adattando dapprima velivoli datrasporto militare come per l’A. imponevano un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, furono superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] (ghepardo, falco, furetto, elefante, e in generale gli animali datrasporto, primo di tutti il cavallo). Rispetto al movimento si distingue una mediante aeromobili costruiti, attrezzati e armati appositamente (aereida c. o semplice;mente caccia; v. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] di oscurità, fumo, pioggia o neve.
Gli aereida caccia convenzionali possono sganciare bombe e altri ordigni che al tempo della seconda guerra mondiale erano inimmaginabili. Il caccia A-10 Warthog è in grado di trasportare 7.250 kg di bombe e monta ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] il loro fuoco in ogni direzione, hanno anche la possibilità di movimento nelle tre dimensioni, per mezzo di aereidatrasporto e truppe aviotrasportabili, e sono muniti di mezzi sofisticati di comunicazione e d’informazione. Per essi il problema ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] trasporto e per il caricamento nei mortai, ripiene di esplosivo e dotate di rudimentale spoletta a stoppino.
B. per aeroplano
Sono normalmente costituite (fig. A) da lanciato sia da un aereo sia da una nave (quelle per aerei presentano una ogiva ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] tempo, in complessive 103.800 unità. Da tale livello numerico è escluso l'analogo Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri e si avvale di elicotteri idonei al trasporto e al combattimento.
L'uniforme
Ciascun ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] tiro, reso possibile dall’adozione di sistemi di caricamento automatici e da cariche di lancio standardizzate. Altra linea evolutiva è quella riscontrabile nel progressivo alleggerimento degli o. trainati, al fine di facilitarne il trasportoaereo. ...
Leggi Tutto
Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] quota di 2800 m, con apertura entro 35 s.; eseguita da squadre di 4 o 8 elementi, consiste nell’effettuare figure essenziali: come reparti di avanguardia in operazioni di trasportoaereo in grande stile, oppure come elementi che operano ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] attribuito in circostanze eccezionali ad altro personale (dei trasporti, delle telecomunicazioni, della protezione civile, ecc.) primi e da cui dipendono basi e arsenali; per l'aeronautica: Comandi di regione aereada cui dipendono le basi aeree, il ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...