Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , la realizzazione nel 2010 del più potente computer del mondo e il progetto della Comac di costruire il C-919, un aereodatrasporto per 150-190 passeggeri in diretta competizione con Boeing e Airbus. Nel 2008, la Cina ha deciso di costruire ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] trasporti ferroviarî gode di un regime di favore che attenua la sua responsabilità, sia per l'esclusione dei rischi dipendenti da fissata, in linea di principio, a un anno.
Diritto aereo. - La legislazione belga in questa materia è ancora poco ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] navale e aereo di Casablanca, quando da Algeri fu reso noto che era stato raggiunto l'accordo per la cessazione della resistenza. In quel giorno sommergibili tedeschi riuscirono ad affondare una nave americana datrasporto e un cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] Giapponesi per le perdite e i danni subìti nelle navi datrasporto e nelle navi leggere rinunziarono a far proseguire il a incagliare sulla spiaggia di Tassafaronga, e sotto gli attacchi aerei cominciarono le operazioni di sbarco. Nella notte sul 15 ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] il piano d'attacco contro le Marianne. Le forze aeree, navali e terrestri destinate a quella impresa furono concentrate a impresa circa 600 unità navali fra navi da guerra, navi datrasporto e da rifornimento, oltre 2000 velivoli e trecentomila ...
Leggi Tutto
Australia
Tiziana Banini
Un'isola grande come un continente
L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà [...] territorio australiano è costituito da un antichissimo tavolato nella porzione centro-occidentale e da un ampio bassopiano nella parte della vita quotidiana si svolge ricorrendo al trasportoaereo e alle comunicazioni informatiche e telematiche. ...
Leggi Tutto
1. Rimpiazzare gli attuali 6 sottomarini classe Collins con 12 esemplari più grandi e moderni.
2. Missili Cruise d’attacco terrestre per armare sottomarini, aereida combattimento e la flotta di superficie.
3. 8 [...] di mezzi anfibi.
6. Un nuovo aereo per la ricognizione marittima a lungo raggio.
7. Velivoli senza equipaggio d’alta quota ad elevata autonomia.
8. Nuovi blindati da combattimento.
9. Elicotteri datrasporto CH-47F.
10. Migliorare nel settore ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] poi a mantenere elevate le medie estive: in luglio, a S, si registrano da 28 a 30 °C a Baton Rouge o a Dallas, mentre si rimane Dagli anni 1970, il trasporto di persone si è sempre più orientato verso il mezzo aereo, processo accelerato negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] 3660 km (2008) e facilita i trasporti pesanti, che hanno in Koźle, presidente L. Kaczyński, a bordo dell'aereo diretto in Russia per commemorare i soldati K. Glaubitz e A. Osikiewicz). In età barocca è da ricordare l’opera di C. Tencalla e C. Molli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] privati, il cui traffico risulta in costante aumento, specie nell’ambito dei trasporti internazionali.
Una buona quota degli arrivi internazionali per via aerea è fornita da turisti. Dai primi anni 1960 agli anni 1980 le presenze turistiche italiane ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...