'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] prima. Nel maggio dello stesso anno il bombardamentoda parte statunitense dell'ambasciata cinese di Belgrado aveva statunitensi lo scontro tra due aerei cinesi, addetti all'intercettazione, e un aereoda ricognizione statunitense. Nella collisione, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] prima. Nel maggio dello stesso anno il bombardamentoda parte statunitense dell'ambasciata cinese di Belgrado aveva statunitensi lo scontro tra due aerei cinesi, addetti all'intercettazione, e un aereoda ricognizione statunitense. Nella collisione, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a 250 alla fine. Si diversificarono inoltre le specialità: l'aviazione da ricognizione, quella dabombardamento, da caccia e d'assalto.In conclusione, la potenza terrestre (inclusi gli aerei) salì a 15 milioni di kW presenti sul campo in condizioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e dal Patto della Società delle Nazioni. Occorreva mettere le armi più potenti (corazzate, artiglieria pesante, aereidabombardamento) agli ordini della Società affinché i singoli paesi potessero servirsene soltanto per la difesa del territorio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] resi più rapidi dall'uso della radio e di altri strumenti molto raffinati. L'arma aerea ha avuto una parte in questo processo, con velivoli dabombardamento tattico, inclusi gli elicotteri, che sorvolano il campo di battaglia a grande velocità. Di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] : fanteria, formazioni di carri, aeronautica dabombardamento. Il ritmo di alcune operazioni assieme sopra i 100 mm., 1000 e 2000 elicotteri d’attacco, 5000 e 6000 aereida combattimento, cui si aggiungevano 225 e 264 sottomarini, 20 e 5 portaerei, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] essenziale dell'evoluzione degli armamenti nucleari è rappresentato dalla moltiplicazione delle testate portate da un singolo vettore. Il caso classico è quello del bombardiere, un aereo che può trasportare un certo numero di bombe e/o di missili di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la Libia. In particolare, organizzarono il 15 aprile un bombardamento che aveva come intento quello di eliminare Mu'ammar A questa azione si giunse dopo gli attentati su un aereo TWA in volo il 2 aprile da Roma ad Atene e dopo lo scoppio di una ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] noto in pochi secondi un evento, un fatto descritto da un documento, da una fotografia o da un video, su scala mondiale. Ecco allora che anche nelle IC.
L’esperienza del bombardamentoaereo strategico nella Seconda guerra mondiale ha dimostrato ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...