Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] urbano e la popolazione di Berlino subirono direttamente e pesantemente le conseguenze delle vicende belliche. I bombardamenti aerei angloamericani, iniziati su larga scala nel novembre 1943 e proseguiti fino all’aprile 1945 devastarono la città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di circa 51 milioni di mezzi; di questi, 46,5 milioni di autovetture (circa una ogni due abitanti).
Scalo aereo principale continua a essere quello intercontinentale di Francoforte sul Meno; massimi porti rimangono quelli di Amburgo, Wilhelmshaven di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] elevati e allarmanti, e sono tuttora in crescita (fig. 1). Grazie a una combinazione di ispezioni a terra, fotografie aeree e rilevazioni via satellite, si è stabilito che nel 1982 restavano solo 9,2 milioni di chilometri di foresta pluviale, ossia ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] o le frontiere verso l’Europa orientale, ma utilizza a tal scopo guardie di frontiera, veicoli, imbarcazioni e aerei dei paesi membri partecipanti alle singole operazioni, non disponendo di mezzi propri. Non sono stati fatti altrettanti progressi in ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...