Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] alla composizione del PIL per oltre il 70%), in particolare il turismo, grazie a una significativa espansione nei collegamenti aerei tra Riga e le maggiori città dell'Europa centrale e occidentale.
Storia
di Paola Salvatori
La L. continuò a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] rafforzò il blocco energetico imposto dal governo azero ai danni dell'Armenia chiudendo le proprie vie commerciali e gli spazi aerei. All'asse Baku-Ankara si contrappose un asse Erevan-Teheran, motivato, fra l'altro, dalla presenza di un'importante ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] d'Israele.
La vita cittadina ha subito un duro colpo dall'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, quando due aerei di linea dirottati da fondamentalisti islamici causarono l'abbattimento delle Twin Towers del World Trade Center, quasi un emblema ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, una cospicua serie di aziende creditizie, molte imprese manifatturiere, la compagnia aerea di bandiera e così via.
Fra le conseguenze meno positive del processo in atto, occorre segnalare l'innalzamento del ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] contenuto tecnologico, il potenziamento dei servizi finanziari e delle telecomunicazioni, il miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti aerei e marittimi.
L'agricoltura è molto diversificata e praticata con metodi moderni, e ha come prodotto ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] la Francia, realizzato tramite il tunnel sotto la Manica, poi con lo sviluppo e l'incremento dei traffici aerei, appoggiati soprattutto all'aeroporto di Heathrow (connesso direttamente a Piccadilly tramite una linea della metropolitana), infine con ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di dimensioni minori. La città ha nell’isola un largo primato anche per quanto riguarda i traffici ferroviari, automobilistici e aerei, questi ultimi facenti capo all’aeroporto di Elmas.
Storia
Le origini
I colli su cui poi sorse Cagliari furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di un collasso definitivo del regime ha spinto la Russia a intervenire, effettuando nel settembre 2015 i primi raid aerei dopo aver riattrezzato le basi militari di Tartus e Latakia; a novembre, all’indomani degli attentati di Parigi rivendicati ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] una recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, nel corso della quale i reciproci scontri di artiglieria e i protratti attacchi aerei hanno provocato la morte di circa 200 individui. La tregua tra Hamas e Israele è stata raggiunta alla fine ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] quando entrò a far parte, col Veneto, del Regno d’Italia. Nella Seconda guerra mondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei.
Arte
Monumento principale della città romana è il teatro di Berga (prima metà del 1° sec. d.C.); il Foro era ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...