Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] delle risorse idriche, il Paese e il Tagikistan hanno firmato uno storico accordo che prevede uno scambio di territori intorno al confine, annunciando inoltre la riapertura della frontiera comune e il ripristino dei collegamenti aerei diretti. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] seggi su 160, continuarono i tentativi; l'11 dicembre i rivoltosi s'impadronirono dell'aeroporto di Maracay e furono gettate da aerei bombe su Caracas. Il governo reagì; poi, fu concessa un'amnistia a Medina, López e altri, e promulgata, il 5 luglio ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] quella esercitata dalla lingua inglese. Avvantaggiano lo sviluppo turistico anche la tradizionale alta densità dei collegamenti aerei e la valorizzazione delle ferrovie, ristrutturate, privatizzate e collegate alla rete dell'Europa continentale sullo ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] propri effettivi, riuscì a contenere l'iniziativa del FMLN, ma il suo ricorso ad attacchi indiscriminati, bombardamenti aerei e deportazioni di massa dalle zone sotto il controllo della guerriglia colpiva pesantemente la popolazione civile; ulteriori ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] già nel marzo fu proclamata un'amnistia che permise il rientro di parecchi esuli. Poco dopo, ripristinati i collegamenti terrestri e aerei tra Aden e Ṣan῾ā', al-῾Attās incontrò a Tripoli il presidente dello Y. settentrionale, Sāliḥ (1° luglio).
Il 28 ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] ferroviaria, all'entrata in funzione del tunnel scavato sotto la Manica, al moltiplicarsi degli aeroporti e delle compagnie aeree. Lo sviluppo del turismo ha urbanizzato con un nastro continuo di insediamenti buona parte dei litorali dell'Europa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] occidentali, e nonostante i periodici motivi di frizione del governo svedese con quello sovietico (abbattimento di due aerei svedesi nel giugno 1951, casi di spionaggio, controversia sull'estensione delle acque territoriali nel Baltico, annunzio di ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] solo saltuariamente. Zara fu abbandonata definitivamente dai Tedeschi il 30 ottobre 1944, dopo che ebbe sostenuto potentissimi bombardamenti aerei per opera degli Anglo-americani e dopo che l'esercito di liberazione di Tito cominciò ad investire la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] dei mesi precedenti si erano verificati violenti scontri ad Abidjan e alcuni partiti erano usciti dal governo, aerei governativi bombardarono la città di Boauké, roccaforte delle forze antigovernative, ma dove erano acquartierati anche reparti del ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] App.) non ebbe gravi riflessi sul mare Adriatico, salvo l'intensificazione dei trasporti navali (furono affondati 2 trasporti) ed aerei con l'Albania. In seguito alle operazioni di guerra contro la Iugoslavia da parte delle potenze dell'Asse, tutte ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...