• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [1474]
Geografia [299]
Storia [294]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Arti visive [93]
Storia per continenti e paesi [78]

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] delle porte, per la copertura, ecc. La forma generale dell'hangar era tale da facilitare l'alloggiamento di grandi aerei, con timone molto alto e fusoliera relativamente bassa. Pertanto, lo spazio interno era ridotto al minimo, cosa assai importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] , 1988), il più grande del mondo, collocato su un'isola artificiale e collegato con tutto il Giappone tramite un sistema di aerei-navetta e di treni ad alta velocità, con un volume di traffico di decine di milioni di passeggeri l'anno. Taluni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

Città

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 472) Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] ferroviaria, all'entrata in funzione del tunnel scavato sotto la Manica, al moltiplicarsi degli aeroporti e delle compagnie aeree. Lo sviluppo del turismo ha urbanizzato con un nastro continuo di insediamenti buona parte dei litorali dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ASIA SUD-ORIENTALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città (10)
Mostra Tutti

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] , sono impianti destinati a effettuare misurazioni o esperimenti aerodinamici su modelli, in scala ridotta o al vero, di aerei o altri corpi immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature. Sono essenzialmente costituite da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] , scomparsi gl'impianti a torri e canali e vengono adoperati, a seconda delle circostanze, pontili, trasportatori aerei (Blondin), gruppi di derrick o gru mobili Wolff, oppure combinazioni di questi sistemi. Anche il calcestruzzo cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] e in trasmissione i singoli fasci sono separati con opportuni filtri di diramazione, di tipo passa-banda. Trasporto P. aereo Collegamento aereo tra due o più basi militari o di altra natura tra le quali, essendovi interposti territori nemici o non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Architettura Leonardo Benevolo di Leonardo Benevolo Architettura sommario: 1. Le origini della nuova architettura.  2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] a scoppio (1885) consente di utilizzare il petrolio per far muovere le navi, i veicoli terrestri, e più tardi gli aerei. Coi nuovi mezzi tecnici diventano fattibili le grandi opere pubbliche della seconda metà dell'Ottocento, come il canale di Suez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO DELLA SALVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] cui vicinanze fu eretta la basilica dedicata a s. Bartolomeo. Di tale ampia cattedrale, quasi interamente distrutta dai bombardamenti aerei del 1943, rimane la facciata romanica, strutturata su due ordini a sei arcate, oltre al campanile, aggiunto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] 'interpretazione della realtà che ci circonda. Mario Giacomelli nelle ricerche sul paesaggio indaga, utilizzando i primi scatti aerei, il tema del trascorrere del tempo. Alcun fotografi sperimentano un uso surrealista della fotografia, dove tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] di viaggiatori per km ad anno. Si sono notevolmente sviluppati con un ritmo intenso anche i trasporti aerei, mentre sono in diminuzione i trasporti marittimi passeggeri, specialmente sui lunghi percorsi. Estremamente variabili sono i trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali