Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] -orientale: in questo contesto vanno inserite le ostilità con l'Iran, iniziate nel gennaio 2024 con una serie di attacchi aerei contro basi della milizia sunnita Jaish al-Adl, cui il Paese ha risposto con lanci di missili in territorio israeliano ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Siria), ma dopo pochi mesi lo estromise dal governo, adottando una linea filo-nasseriana; dopo la sua morte in un incidente aereo (1966), gli successe il fratello ‛Abd ar-Raḥmān Muḥammad ‛Ārif, a sua volta destituito nel 1968 da Aḥmed Ḥassān al-Bakr ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] oltre 200.000 t.s.l.; di subordinare il passaggio di navi militari alla concessione di un prermesso.
Anche il traffico aereo ha avuto notevole incremento, pur se non di rado le compagnie di bandiera degli stati in via di sviluppo hanno un significato ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nuove direttrici di flusso per merci e persone; in aumento è l'attività dei trasporti sia ferroviari, sia stradali, aerei (dall'aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara il traffico di passeggeri è di circa 74.000 unità) e marittimi, soprattutto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . La rete ferroviaria nel 1993 raggiungeva i 10.413 km; quella viaria, nel 1992, circa 60.000 km.
Le linee aeree sono state intensificate sui traffici sia interni che internazionali (nel 1992 hanno volato circa 4,7 milioni di passeggeri). Un rapido ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] allo sviluppo di tecniche particolari per l'impiego di gravimetri statici a registrazione continua su navi e su aerei. Il gravimetro viene montato su di una piattaforma stabilizzata giroscopicamente; i dati in uscita dallo strumento vengono filtrati ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] frontiere indiane con la conquista giapponese della Birmania. L'occupazione delle Andamane (23 marzo 1942) e sporadici bombardamenti aerei sulla costa est e su Calcutta, ebbero scarsa importanza. L'unico tentativo serio d'invasione (almeno locale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] della defezione, che divenne irreparabile con l'avvicinarsi degli eserciti sovietici ai confini romeni e con i massicci bombardamenti aerei anglo-americani. Fin dalla primavera del 1944 cominciarono i primi sondaggi per la resa, a Costantinopoli e al ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] per tutelare il bacino dalle sostanze inquinanti e pericolose scaricate da vettori marittimi, dall'inquinamento provocato da vettori aerei e da quello derivante da fonti telluriche, cioè da industrie e da città litoranee.
Nei tardi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] aveva condannato, per la prima volta non in contumacia, il capitano di corvetta J. Scilingo, colpevole di aver gettato dagli 'aerei della morte' centinaia di oppositori del regime, e numerosi altri Paesi, come l'Italia, la Germania, la Svezia, si ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...