Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] debbono aggiungere le Isole della Società, che hanno in Tahiti il vertice di un traffico eminentemente turistico. Il mezzo aereo è infatti divenuto, in questa parte del mondo, lo strumento principale e indispensabile per la promozione soprattutto del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] anni del 21° secolo. La rete stradale (circa 110.000 km, per meno di un quarto asfaltati) e i collegamenti aerei (aeroporti principali a Bogotá, Medellín, Cali, Barranquilla e Cartagena) hanno registrato un certo sviluppo, e così la tradizionale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , per una serie di accordi bilaterali con i diversi Stati europei ed extraeuropei, a un sistema di basi navali e aeree, distribuite in tutti i mari. La Germania, il Giappone e l’Italia, perduto inizialmente ogni potere militare navale, ripresero ben ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] può disporne per usi personali. Al contrario molto sviluppati e organizzati sono i trasporti collettivi e i trasporti merci, terrestri e aerei: le ferrovie si sviluppano per 137.000 km, la marina mercantile (20 milioni di t di stazza) è di prestigio ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] tale presa di posizione, mentre poco dopo la scelta da parte dell'Olanda (come di altri paesi europei) di acquistare l'aereo americano F-16 anziché il francese Mirage F-i confermava la difficoltà di portare avanti il discorso, pur impostato con forza ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] e geotermica e soltanto 207 di energia idrica (le centrali termiche sono 10 e quelle idriche 18). Il collegamento con cavi aerei attraverso lo stretto tra le reti siciliana e calabrese (1955) ha permesso inoltre il trasporto dalla Sila alla S. di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] , Monfalcone (1.030.071 t nel 1973, per il 97,2% sbarchi di legname, oli minerali e carboni), Torviscosa e Porto Nogaro.
I trasporti aerei fanno capo dal 1961 all'Aeroporto Giuliano di Ronchi dei Legionari, che è ormai inserito nella rete delle linee ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] di bisogni interni da soddisfare. Nel 2008 i settori che hanno sofferto di più sono stati il mercato immobiliare, i viaggi aerei, i ristoranti, e le vendite di auto di media cilindrata: cioè i consumi tipici del ceto urbano medio-alto. L’industria ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Siria), ma dopo pochi mesi lo estromise dal governo, adottando una linea filo-nasseriana; dopo la sua morte in un incidente aereo (1966), gli successe il fratello ‛Abd ar-Raḥmān Muḥammad ‛Ārif, a sua volta destituito nel 1968 da Aḥmed Ḥassān al-Bakr ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] oltre 200.000 t.s.l.; di subordinare il passaggio di navi militari alla concessione di un prermesso.
Anche il traffico aereo ha avuto notevole incremento, pur se non di rado le compagnie di bandiera degli stati in via di sviluppo hanno un significato ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...