Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] delle città, poi anche delle campagne, cominciò a venir presa nel gorgo della guerra nel 1943, con i primi bombardamenti aerei. Seguirono, dopo l'8 settembre 1943, l'occupazione tedesca e la nascita del fascismo repubblicano, che ebbe in Bologna uno ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] Fossa delle Marianne. Fondamentale è risultata per le e.g. la conquista dello spazio aereo, tanto che oggi la quasi totalità delle esplorazioni si compie con ausilio di aerei ed elicotteri. Nel 1961 il lancio della capsula spaziale con J.A. Gagarin a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] la metà asfaltate) e quella ferroviaria (circa 4.400 km). Massimo porto e aeroporto è L’Avana; altri scali aerei di rilievo: Santiago, Varadero, Camagüey.
Storia
Raggiunta da C. Colombo (1492), C. fu colonizzata dagli Spagnoli dal 1511, assumendo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Nella collisione, avvenuta il 1° aprile 2001, uno dei due apparecchi cinesi era precipitato in mare, mentre l'aereo statunitense aveva dovuto compiere un atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] la Tunisia poi, l'11 gennaio e l'8 febbraio 1958 si verificarono due gravi incidenti per il bombardamento ad opera di aerei francesi della località tunisina di Sakhiet Sidi Youseff in cui si erano rifugiati insorti algerini.
Il varo d'un nuovo piano ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] nuovo" nella "Grande Asia orientale". L'esercito thailandese, forte di circa 60.000 uomini, appoggiato da oltre 250 aerei, partecipò attivamente al fianco delle truppe giapponesi alla campagna militare in Birmania, ricevendo da Tōkyō, a titolo di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda di 86.510 t (1973).
Molto attivi sono anche i traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali di Praga (Ruzyne) e Bratislava e ad altri aeroporti abilitati per i servizi interni.
Dopo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] a Haiphong entrano circa 1500 navi che scaricano e caricano per 3 milioni di t di merce.
Importanti anche le comunicazioni aeree, sviluppate di recente: nel nord hanno rilevante traffico gli aeroporti di Hanoi e Haiphong, nel sud Da Nang, Nha Trang e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russe, Mosca e San Pietroburgo: così la produzione di fibre artificiali, la farmaceutica, la meccanica, la fabbricazione di aerei e navi, l'elettronica, la meccanica di precisione e l'industria bellica (in via di ridimensionamento e di riconversione ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] asfaltati) nel 1937, raggiungevano km. 33.476 (di cui 2594 asfaltati) nel 1945. Notevoli i recenti progressi delle comunicazioni aeree. L'attrezzatura portuaria si è arricchita dei nuovi impianti del Callao (1937) e dei nuovi porti di Chimbote (1945 ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...