MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] causa la marina. In particolar modo è da constatare come si sia dimostrata di modesta entità la probabilità di colpire degli aerei, non soltanto contro navi da guerra capaci di reazione e libere dei loro movimenti, ma anche contro navi in porto. È ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] al meglio la tecnologia disponibile.
Secondo i dati della IATA (v., 1957 ss.), sul finire degli anni settanta il volume del traffico aereo mondiale ammontava a 900 miliardi di PKT, e a metà degli anni novanta aveva raggiunto la cifra di oltre 1.840 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e farseschi di Hollywood, con lo stesso gusto per il surreale e il nonsense praticato in Inghilterra dai Monty Python (Airplane!, L'aereo più pazzo del mondo, 1980, di J. Abrahams, D. e J. Zucker; Hot shots!, Hot shots! - La madre di tutti i film ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] vita cittadina, è disimpegnato da numerose linee di comunicazione stradali (in primo luogo da numerose e moderne autostrade), ferroviarie e aeree con l'interno e l'estero. A T., nodo ferroviario tra i maggiori d'Italia e d'Europa, convergono linee ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] per l'Energia Atomica. Nel campo dei trasporti vi è l'Eurocontrol, che è responsabile del controllo del traffico degli aerei ad alta quota, l'Eurofima e l'Interfrigo, cui aderiscono quasi tutte le ferrovie nazionalizzate europee. Il loro compito è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di circa 51 milioni di mezzi; di questi, 46,5 milioni di autovetture (circa una ogni due abitanti).
Scalo aereo principale continua a essere quello intercontinentale di Francoforte sul Meno; massimi porti rimangono quelli di Amburgo, Wilhelmshaven di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di composizione del contenzioso avviato dagli Stati Uniti e dall'ONU, ai primi di maggio ebbero inizio gli scontri aereo-navali che, grazie alla superiorità militare inglese, si conclusero rapidamente con la resa, il 14 giugno, degli Argentini. La ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] le pere, le mangio (d. a sinistra) o in le mangio, le pere (d. a destra).
Scienza militare
Ripartizione dei vari elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale, sia su un fronte di guerra o su altro territorio, nonché di navi, aerei ecc. ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] nazionali (230% della media nazionale nel 1987). Nel sistema delle vie di comunicazione un'importanza decisiva hanno assunto i collegamenti aerei, attraverso i quali passano le correnti della modernizzazione e del crescente turismo internazionale. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] gli individui che indossano i jeans e ascoltano la musica pop americana possono ancora fabbricare bombe per far saltare in aria aerei americani (v. Huntington, 1996, p. 58).
A ciò si possono contrapporre fenomeni quali il lento sviluppo nel corso di ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...