• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Storia [65]
Geografia [55]
Trasporti [27]
Biografie [28]
Diritto [27]
Ingegneria [25]
Temi generali [17]
Economia [15]
Diritto civile [14]
Geografia umana ed economica [12]

SPITSBERGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITSBERGEN (A. T., 3 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Roberto ALMAGIA Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] , anzi le sue acque divennero uno dei principali centri di caccia alla balena; dapprima fu ritenuto un'appendice della Groenlandia, ma intrapreso anche il rilievo topografico col sussidio di mezzi aerei; dal 1927 l'Accademia delle scienze di Oslo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITSBERGEN (2)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILURO Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] , facile preda dei più veloci e maneggevoli apparecchi da caccia, indusse a studiare la possibilità di realizzare un tipo punto dell'arma è opportuno che sia fatta con lancio non da aerei, ma da pontili; per questo è da auspicare l'abbandono dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] . Oggi la difesa antiaerea è basata innanzi tutto sull'avvistamento mediante radar e quindi nel tempestivo intervento della caccia aerea. Fra i mezzi speciali violatori di basi non dovrebbero esser inclusi i sommergibili ordinarî di qualche centinaia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] Mediterraneo occidentale), la corazzata Strasbourg, alcuni caccia e la nave appoggio aerei Commandant Teste, al comando dell'amm. da un sommergibile alleato presso Tolone, poi trasbordato su un aereo, era giunto ad Algeri nel pomeriggio del giorno 9 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] % della popolazione attiva) era occupata nell'agricoltura (comprese caccia, pesca ed occupazioni forestali). La capitale, Città di 000 t di peso morto). Il M. ha eccellenti servizî aerei: tutti gli stati hanno uno o più aeroporti in efficienza. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – MANUEL ÁVILA CAMACHO – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

PEARL HARBOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEARL HARBOR (A. T. 162-63) Romeo BERNOTTI HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] e trovandosi la flotta nel porto, non si svolgeva attività aerea. L'attacco e i risultati. - La partenza dei attacco in picchiata contro hangars e velivoli a terra; 45 velivoli da caccia contro velivoli in volo o nel campi. La seconda ondata che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – WEST VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARL HARBOR (2)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114) Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] anni Sessanta (v. aeronautica, App. III,1, p. 30) sono stati sviluppati, specialmente nel campo dei caccia a reazione, vari progetti di aerei a decollo e atterraggio verticale, comunemente indicati con la sigla VTOL (Vertical Take Off and Landing ... Leggi Tutto
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – CONTROLLO AUTOMATICO – SPACE SHUTTLE – TEMPERATURA – FUSOLIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

ARTIFIZÎ da guerra

Enciclopedia Italiana (1929)

Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] adoperati nell'ultima guerra e all'introduzione dei mezzi aerei hanno assunto forme di innumerevole varietà. Quest'accenno, (tipo Very). L'artifizio somiglia a una grossa cartuccia da caccia, che, sparata con la pistola diretta in alto, proietta dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ARTIGLIERIA – SPOLETTE – FRIZIONE – CULATTA

CENTRAFRICANA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] origine sudanese (Banda, 31%; Baya, 29%), dedita alla caccia e all'agricoltura, ma vi si trovano anche gruppi meno marzo 1959 al cugino Barthélémy Boganda, perito in un incidente aereo. La costituzione del 12 dicembre 1960 (derivata da quella del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – RÈPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – CENTRALE IDROELETTRICA – FORESTA EQUATORIALE – JEAN BEDEL BOKASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, Repubblica (11)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] all'improvviso una momentanea superiorità sul cielo della testa d'imbarco. I bombardieri e i caccia tedeschi, sorpresi dalla qualità e dalla massa degli aerei di colpo impegnati dal nemico, si trovarono in condizioni d'inferiorità ed evitarono il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia-bombardière
caccia-bombardiere càccia-bombardière s. m. [v. caccia2]. – Velivolo militare costruito e armato per poter effettuare operazioni di caccia aerea e di bombardamento tattico in appoggio alle operazioni terrestri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali