• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1474 risultati
Tutti i risultati [1474]
Geografia [300]
Storia [296]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Storia per continenti e paesi [79]
Arti visive [93]

PULSATILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULSATILLA (lat. scient. Anemone pulsatilla L. o Pulsatilla officinalis Mill) F. Lor. Pianta vivace della famiglia Ranuncolacee-Anemonee con rizoma nerastro che sviluppa rami aerei con foglie pennato-partite [...] divise in sottili lacinie e fiori di un bel colore violaceo muniti di un involucro, posto a una certa distanza dal perianzio, costituito da brattee finemente laciniate. Vive nell'Europa settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: BRATTEE – ANEMONE – RIZOMA – ITALIA – FOGLIE

Lualdi, Maner

Enciclopedia on line

Lualdi, Maner Giornalista e aviatore italiano (Milano 1912 - Trieste 1968), figlio di Adriano. Redattore de La Stampa e poi de Il Corriere della Sera, compì numerosi viaggi aerei, con apparecchio proprio, da lui stesso [...] pilotato, dei quali dette conto in servizî giornalistici e in varî volumi. Organizzò e diresse compagnie teatrali, rappresentò lavori nuovi e realizzò alcuni film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lualdi, Maner (1)
Mostra Tutti

Fonck, René

Enciclopedia on line

Fonck, René Aviatore francese (Saulcy-sur-Meurthe 1894 - Parigi 1953); asso dell'aviazione militare francese, durante la prima guerra mondiale si segnalò per il maggior numero di aerei abbattuti (75 vittorie). Fu [...] deputato dal 1919 al 1924. Dopo la seconda guerra mondiale, avendo collaborato col governo di Vichy, fu per qualche tempo in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – PARIGI

Australia - l'equipaggiamento bellico del futuro: le previsioni del 'Libro bianco per la Difesa'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1. Rimpiazzare gli attuali 6 sottomarini classe Collins con 12 esemplari più grandi e moderni. 2. Missili Cruise d’attacco terrestre per armare sottomarini, aerei da combattimento e la flotta di superficie. 3. 8 [...] alle 2000 tonnellate. 5. Una grande nave da 10-15.000 tonnellate per il trasporto di mezzi anfibi. 6. Un nuovo aereo per la ricognizione marittima a lungo raggio. 7. Velivoli senza equipaggio d’alta quota ad elevata autonomia. 8. Nuovi blindati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTRINA (XXVI, p. 96) Gi. Gul. Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] di Palestrina, specialmente nella zona centrale fra la cattedrale di z. Agapito ed il palazzo Barberini alla Cortina. Dalla distruzione delle case moderne venivano alla luce le ossature della parte superiore ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – ORDINE DORICO – CASSETTONATA – RINASCIMENTO – AGGRUPPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

Asteroxylacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridofite Psilofitine, con il solo genere Asteroxylon, di cui si conoscono 2 specie fossili, del Devoniano, affini agli attuali Licopodi; hanno rizoma e rami aerei ramificati a dicotomia, [...] foglie piccole, sporangi all’apice delle ultime ramificazioni, con deiscenza terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – DEISCENZA – DEVONIANO – SPORANGI – RIZOMA

Vuillemin, Joseph

Enciclopedia on line

Vuillemin, Joseph Generale e aviatore (Bordeaux 1883 - Lione 1963). Ottenuto (1913) il brevetto di pilota, partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1919 intraprese uno dei primi grandi viaggi aerei, il periplo del Mediterraneo [...] orientale: 8300 km in 63 ore di volo; nel 1920 realizzò il primo collegamento aereo Algeria-Nigeria. Generale di brigata, guidò (1933) la "crociera nera aerea" dell'Africa Occid. Francese. Fu poi capo di Stato Maggiore dell'arma aerea (1938-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BORDEAUX – AFRICA – LIONE

AREZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] iniziatasi la fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, testa di linea dei rifornimenti ferroviarî provenientì dal nord. Dopo l'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA MAIANO – ARMISTIZIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

altitudine, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

altitudine, malattia da L’insieme delle sindromi osservabili in soggetti che si portano a quote elevate (ascensioni in alta montagna: mal di montagna; voli in aerei non pressurizzati: male degli aviatori). [...] I disturbi sono di tipo ed entità variabili a seconda della capacità individuale di adattamento, della rapidità dell’ascensione, dell’eventuale sforzo fisico da questa comportato, dalla durata di permanenza ... Leggi Tutto

McDonnell, James S.

Enciclopedia on line

Industriale statunitense (Denver, Colorado, 1899 - St. Louis, Missouri, 1980); ingegnere aeronautico, fondò, agli inizî della seconda guerra mondiale, la McDonnell aircraft corporation per la produzione [...] di aerei militari, fra cui l'F2H Banshee, l'F3H Demon e, soprattutto, la linea dei Phantom, bireattore per portaerei che compì il primo volo nel 1946 e di cui sono stati costruiti, nelle varie versioni, migliaia di esemplari; fornì alla NASA le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORTAEREI – MISSOURI – COLORADO – DENVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali