• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1474 risultati
Tutti i risultati [1474]
Geografia [299]
Storia [294]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Arti visive [93]
Storia per continenti e paesi [78]

CATANZARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sensibili i danni subìti dal centro urbano nei bombardamenti aerei del periodo 27 agosto-7 settembre 1943; circa 50 case distrutte o gravemente danneggiate, semidistrutto il Duomo (princ. del sec. XIX), [...] ora in totale ricostruzione, mentre non lontano dalla città sono rimasti danneggiati i due monumenti medievali più importanti della Calabria: la Cattolica di Stilo e i ruderi della Roccelletta. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANZARO (5)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] la sera dello stesso giorno. L'attacco proseguì subito con prevalente impiego di mezzi corazzati e largo concorso di aerei e navi in direzione di Augusta. Travolte le resistenze successivamente opposte dalle nostre truppe costiere a cavallo del fiume ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EISENHOWER – SIRACUSA – SICILIA – LONDRA

torpedine

Enciclopedia on line

torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] di siluranti; questa attività è stata successivamente affidata a unità leggere motosiluranti, ai sommergibili, agli aerei. zoologia Nome comune dei Torpedinidi, famiglia dei Torpediniformi, ordine di pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – NERVI CRANICI – TORPEDINIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torpedine (4)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] settembre 1940) tra Germania, Italia e Giappone. La battaglia aerea d’Inghilterra Il successo radicale e in misura non prevista (3 maggio 1941) e in 24 giorni fu operata la conquista aerea di Creta. La prima campagna contro l’URSS Dopo il vano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] di piccola potenza comparsi negli ultimi tempi sono il quadriposto SAI Ambrosini "Grifo" e il biposto Macchi 308, vincitore del giro aereo d'Italia 1948. TM;L'impiego bellico dell'aeroplano. A 20 anni dalla fine della prima Guerra mondiale non erano ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] i siluri autocercanti di cui è armato, in prossimità del punto in cui è stato localizzato il nemico. La velocità dell'aereo consente inoltre di gettar le boe a molta distanza e in un tempo enormemente inferiore a quello che impiegherebbe una nave, e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

SAHARA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHARA Giuliano Bellezza (XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255) La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] di Guinea, tra l'Atlantico e il Mar Rosso, è oggi resa del tutto superflua dalle camionabili e dai mezzi aerei. In Algeria, per di più, le principali camionabili degli anni Settanta sono diventate strade automobilistiche, con fondo artificiale, pur ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL RAME – MUTAMENTO CLIMATICO – MASSICCIO DELL'AIR – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONACO di Baviera (XXIII, p. 599) La città ha subìto considerevoli danni durante la seconda Guerra mondiale, soprattutto a causa degli attacchi aerei, e il 30% dell'abitato è stato distrutto o fortemente [...] danneggiato. Conserva il terzo posto tra le città tedesche, ma i suoi abitanti sono scesi da 826.480 nel maggio 1939 a 780.712 nell'ottobre 1946 (dimin. 9,2%). Fu occupata il 29 aprile 1945 dagli Americani ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

FORMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORMIA (XV, p. 695) Elio MIGLIORINI Mario TORSIELLO Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] per il cannoneggiamento dal mare e per esser stata per alcuni mesi in vicinanza del fronte di battaglia. Particolarmente hanno sofferto gli impianti ferroviarî e gli alberghi, come pure le case poste in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA – GAETA – ITRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIA (2)
Mostra Tutti

no-kids

NEOLOGISMI (2018)

no-kids (no kids, No Kids, No Kid), agg. Che esclude la presenza di bambini; contrario alla nascita di bambini. • [tit.] Dagli aerei ai ristoranti / Avanza il fronte «no kids» [testo] […] Forse è l’effetto [...] della generazione No Kid, cui si era appellata nel 2008 la scrittrice francese Corinne Maier, peraltro mamma due volte, che in un libro aveva elencato quaranta ragioni per non avere figli. (Elvira Serra, ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI MEDIATICI – RELATIVISMO – NICHILISMO – ITALIA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali