BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] Vienna.
L'importanza del settore che l'Ansaldo aveva affidato al B. è testimoniata, oltre che dal successo tecnico che gli aerei SVA ottennero anche fuori d'Italia, dal flusso produttivo giornaliero della fabbrica di Borzoli che fu nel 1918 di ben 12 ...
Leggi Tutto
Delta Airlines
<dèltë èëlains> (it. <dèlta airlàins>). – Compagnia aerea statunitense, con sede ad Atlanta, fondata nel 1928. La D. A., che è la maggiore compagnia aerea degli Stati Uniti, [...] Air France-KLM, Korean Air e Air Mexico. Nel 2008 ha acquisito la compagnia Northwest, diventando di fatto il più grande vettore aereo a livello mondiale. La D. A. presenta una struttura incentrata sul sistema di tipo hub-and-spoke (‘mozzo e raggi ...
Leggi Tutto
Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico [...] libertà di sorvolo, sebbene sia invalsa la prassi da parte degli Stati costieri di definire delle ‘zone di identificazione’. Gli aerei che entrano in dette zone e che sono diretti verso le coste hanno l’obbligo di sottoporsi all’identificazione, alla ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] e di Pont du Fahs, a sud, avanzò con circa 800 carri armati e 500 cannoni e col concorso di un concentramento aereo di proporzioni fin'allora mai attuate. Direttrice d'avazata: Medjez el Bab-Tunisi. Il gen. von Arnim tentò di parare, prima sottraendo ...
Leggi Tutto
Newson, Marc
Newson, Marc. – Industrial designer australiano (n. Sydney 1963). Ha studiato gioielleria e scultura al Sydney college of arts (1984); ha lavorato a Tokyo (1987-91), poi ha aperto uno [...] arrotondate dal sapore vintage e avveniristico. Ha disegnato ogni genere di artefatto, dai mobili alle automobili, dagli interni di aerei alle boutique, entrando a far parte del circuito della Design art, con pezzi unici per Gagosian gallery di New ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] non è esercitato allo stesso modo da tutti gli U.; esistono infatti U. in cui i due tipi di locomozione, terrestre e aerea, si alternano in maniera pressappoco uguale; da questa condizione intermedia si passa poi, da un lato, a quella, per es., dei ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] alare al fine di assorbire gli allargamenti delle ali e degli impennaggi di coda. Per il secondo requisito, se l’aereo è adibito a trasporto vengono utilizzate f. con sezioni trasversali circolari oppure a due lobi, che garantiscono l’ottimizzazione ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] entro 20 mesi (fu portata effettivamente a termine nel giugno 1956), dava alla Gran Bretagna il diritto di mantenere impianti aerei ad opera di una società commerciale e, in caso di aggressione ad uno stato aderente alla Lega Araba o alla Turchia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] 1936 e il L. partì per la Somalia, dove fu alla guida di mezzi da ricognizione e da bombardamento. La sua impresa aerea più rilevante fu il primo volo di collegamento tra il fronte somalo e quello eritreo, da Gorrahei alla Dancalia. La presa di Addis ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] fine di realizzare componenti con elevati valori del rapporto resistenza/peso (gli aerei di linea di ultima generazione arrivano ad avere fino al 15% circa il 10% della massa complessiva degli aerei. Esso è ampiamente impiegato anche nell’industria ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...