Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] non riuscì pienamente e la spedizione si limitò a ripercorrere il Passaggio di NE (1918-20). Tentò poi con due aerei di raggiungere dalla Baia del Re il Polo Artico (1925), ma le condizioni atmosferiche lo costrinsero al ritorno. Ideò quindi ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] il disturbo atmosferico sono stati realizzati, verso la fine degli anni 1960, osservatori astronomici installati a bordo di aerei. La peculiarità di questo tipo di osservatorio consiste nell’essere una via di mezzo tra un osservatorio a terra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] ) varati nel 1934-35, da 5200 tonn. e 32 nodi, armati con 6/152, 4/102 antiaerei, 2 tubi tripli da 533,1 catapulta, 2 aerei, autonomia 12.000 miglia; 3 (Apollo, Sydney, Amphion) varati nel 1934, da 6800-7000 tonn. e 32,5 nodi, armati con 8/152, 4/102 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Mullah durante la ribellione di questo: la garesa e le tombe in muratura da lui costruite furono bombardate con aerei e distrutte dagl'Inglesi nella campagna del 1920 e il luogo rimase interamente abbandonato.
La popolazione della Somalia Britannica ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] aviolanciate nel febbraio 1943 (v. vermork, in questa App.).
Dal 1943 alla fine della guerra le operazioni di sbarco aereo si susseguirono con varia fortuna su tutti i teatri di guerra. Nel luglio 1943, lo sbarco della 82ª divisione aerotrasportata ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggiero
Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] e fu quindi nominato ispettore delle squadriglie da caccia. Esempio di straordinario ardimento individuale, abbatté in combattimenti aerei 24 velivoli avversarî; condusse le unità affidategli a rapida vittoria sia durante la battaglia del Piave, sia ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] è un induttore: v. macchine elettriche: III 508 d. ◆ [MCC] Lo stesso che propulsore a getto, per veicoli terrestri, marini e aerei, basato sul principio di azione e reazione: → propulsore: P.a reazione. ◆ [FNC] R. a confinamento magnetico: v. fusione ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] , quelli meccanici a vapore d'acqua e quelli ad aria compressa.
I primi, i più antichi, consistono in campane da nebbia (aeree) azionate o a mano, o con congegni d'orologeria, se di debole potenza, oppure mediante motori elettrici o a petrolio, e ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] trasportatori o gru o scivoli, lo scarico da sotto mediante nastri. Lo schema c si riferisce a serbatoi aerei, le cui pareti debbono essere sufficientemente robuste per reggere la spinta, talvolta notevolissima, del contenuto. Per facilitare la ...
Leggi Tutto
La località si trovò coinvolta tra le opposte forze dal 22 gennaio al 23 maggio 1944 quando, durante la campagna d'Italia, truppe anglo-americane sbarcate ad Anzio tentarono di occuparla per tagliare ai [...] truppe sbarcate, egualmente non riusciti a causa della resistenza degli Anglo-americani. Fu poi obiettivo di violenti bombardamenti aerei e terrestri e venne letteralmente distrutta. In seguito allo sfondamento della linea Gustav e alla ripresa delle ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...