TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] attaccano i sommergibili e come si svolge l'azione dei mezzi destinati a combatterli; b) manovra di navi sotto attacchi aerei; c) azioni diurne e notturne tra forze di superficie; d) attacchi in porto.
Tattica dei sommergibili e difesa attiva contro ...
Leggi Tutto
. Famiglia di armatori lussignani. La loro attività s'inizia con Antonio Felice (1816-1884), che nel 1857 fece costruire a Vallon di Cherso un brigantino a palo di 650 tonnellate. Seguirono nel governo [...] azioni Cosulich, accanto a cui sorgeva, nel 1908, il cantiere navale di Monfalcone, e più tardi la Società Italiana Servizi Aerei. Il lavoro ebbe una vigorosa ripresa negli ultimi anni, specie per merito di Oscar C., morto nelle acque di Portorose ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di armi di distruzione di massa. La lista MTCR include sistemi missilistici, razzi e meccanismi di lancio satellitare, ma anche aerei senza pilota, componenti per la realizzazione e la produzione di tali sistemi e meccanismi di guida (in gran parte ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] dalla Camera dei rappresentanti di Tobruk, il Parlamento libico internazionalmente riconosciuto; nel marzo 2016, dopo tentativi aerei falliti per l'opposizione dell'autoproclamato esecutivo della capitale guidato da K. Ghwell, il premier è giunto ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (è detto anche giroscopio direzionale o assolutamente direzionale; v. fig.). Le sue indicazioni sostituiscono, durante [...] giri al minuto ed eliminano la dipendenza dall’aria, in particolare alle alte quote. Il g. oggi è impiegato sugli aerei da turismo e dell’aviazione generale. Sui velivoli militari e su quelli commerciali è stato sostituito da strumenti più complessi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] da 8500 t. e 33 nodi, armati con 15/155, 8/127 antiaerei, 4 tubi trinati da 533, 2 catapulte, 4 aerei. Sembra che queste unità siano troppo pesantemente armate in relazione al tonnellaggio.
Cacciatorpediniere: 10 varati nel 1936 o in costruzione tipo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] morali del nemico vengono a trovarsi sotto una minaccia paralizzante dal cielo: di fronte a questa realtà è evidente che l'arma aerea è l'unica idonea a provocare la demolizione morale del nemico. Bombe di ogni peso e di ogni potenza di penetrazione ...
Leggi Tutto
. Nel 215 Caracalla introdusse nella circolazione romana un nominale d'argento che da lui si chiamò antoninianus, caratterizzato dalla corona radiata nei pezzi recanti l'effigie dell'imperatore, e dal [...] philippei, ai 25.000 sesterzî (Vita Probi, 4) che rappresentavano ordinariamente detto assegno, ponendo gli aerei philippei uguali ai sesterzî e gli argentei aureliani a 20 assi. Tale ragguaglio è valido solo dall'età di Caracalla sino a quella di ...
Leggi Tutto
PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165)
Marina Emiliani
MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] costa settentrionale del Territorio di Papua con una linea telefonica e un cavo. Regolari servizî marittimi ed aerei uniscono Port Moresby a Sidney.
Durante la seconda Guerra mondiale costituì la principale base dell'aeronautica militare australiana ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] la passione per l'agricoltura, specie per la risicoltura, non gli impedì di continuare studi riguardanti la propulsione a reazione e gli aerei a getto, il C. vi morì il 31 maggio 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. aeron. Caproni di Taliedo, ad nomen; L ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...