La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] mila uomini - al generale Giraud, che frattanto, prelevato da un sommergibile alleato presso Tolone, poi trasbordato su un aereo, era giunto ad Algeri nel pomeriggio del giorno 9 novembre, quando ormai l'operazione poteva considerarsi compiuta. Per ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] velocità di discesa era di 5-5,50 m il secondo. Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C, predisposto per gli aerei da caccia.
Tra il 1926 e il 1928 il F. compì un lungo giro di propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] "coda di condensazione", per indicare la traccia, in genere candida, lasciata nell'aria da un mobile (in genere un aereo, ma anche un'automobile partic. veloce), causata dal raffreddamento del vapore acqueo presente nei gas di scarico del motore ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] che la precisione dei rilevamenti fotogrammetrici, sia terrestri, sia aerei, non è inferiore a quella dei rilievi tacheometrici alla medesima effettuate con camere fotografiche, come nella f. aerea. In questa si impiegano camere fotografiche di tipo ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] terrestre. - Secondo le dottrine correnti le armate che marciano verso il nemico sono precedute: a grande distanza dall'esplorazione aerea che corrisponde in certo modo a quel che si designava una volta avanscoperta (v.); a minore distanza da grandi ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] rientrare le forze irachene nei loro confini. Il concentramento delle forze alleate nel teatro di guerra avvenne con un ponte aereo dagli Stati Uniti e, prevalentemente per mare, dall'Europa, situando il grosso delle forze e il comando generale in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] del cherosene; al secondo progetto, denominato HEF, era interessata l'Aeronautica, e mirava alla ricerca di un carburante per aerei a getto. Le ricerche furono condotte da industrie private e da istituti universitari, ma nonostante i buoni risultati ...
Leggi Tutto
PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales)
Paolo Principi
Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] e per la presenza di foglie, nelle quali la traccia fogliare termina nella regione basale. I fusti aerei presentano una stella legnosa costituita da tracheidi con ispessimenti spiralati; gli sporangi piriformi a deiscenza terminale erano attaccati ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] per la Rio de Janeiro-San Paolo-Curumbá-Cuyabá di oltre 1.000 km. Il progetto, che si sarebbe dovuto avvalere di aerei Caproni particolarmente idonei per le linee dell'interno e del Mato Grosso, non ebbe però sviluppi.
Nel 1933, costituitasi la prima ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] dal 1972 la gran parte dei rifornimenti per i consumi quotidiani della popolazione di Phnom Penh era trasportata per via aerea. Il commercio estero è strettamente legato alla struttura economica arretrata del paese e al suo passato coloniale: nelle ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...