SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] massima operativa, di silenziamento, di resistenza agli scoppi subacquei, esso risulta un facile antagonista per le navi e gli aerei antisom.
La marina degli Stati Uniti, unica tra quelle delle potenze vittoriose, raccoglie allora la sfida e dedica ...
Leggi Tutto
Aeroporto internazionale di Roma situato circa 15 km a sud-est di Roma sulla via Appia Nuova in un'area di pianura piatta (circa 125 m.s.m.) che amministrativamente appartiene al comune di Marino. L'aeroporto [...] è destinata ad alterarsi con l'entrata in servizio effettivo dell'aeroporto intercontinentale di Fiumicino. Nel 1959 si ebbero: aerei arrivati 31.250; partiti 31.250; passeggeri sbarcati 617.075, imbarcati 609.176. Presso l'aeroporto è sorto un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] , del legno e dei materiali da costruzione. Lavorazione del corallo. Vivaci le attività turistiche, anche grazie ai collegamenti aerei (aeroporto di Fertilia).
D’incerta origine, è ricordata ai primi del 12° sec. come colonia genovese, in possesso ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] , con utenti potenziali distribuiti a terra, su superfici d'acqua (oceani, mari, fiumi, laghi), in aria (aerei, piattaforme stratosferiche) e nello spazio (satelliti, stazioni spaziali), e la relativa penetrazione in diversi ambiti della vita ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] da due ellissi, le cui dimensioni corrispondono allo scostamento che si deve dare all'arma per tenere conto del moto di un aereo che si sposti orizzontalmente a due distanze e velocità determinate. È chiaro che si farà passare la linea di mira per l ...
Leggi Tutto
HALSEY, William Frederick
Mario TORSIELLO
Ammiraglio degli Stati Uniti, nato il 30 ottobre 1882 a Elizabeth (New Jersey), uscì dall'Accademia di Annapolis nel 1904. Durante la prima Guerra mondiale [...] operazioni iniziate il 19 ottobre 1944 per la riconquista delle Filippine, in cui con l'impiego coordinato di forze navali ed aeree sconfisse la flotta giapponese a Formosa, Luzón e Ryu-Kyū. Soprattutto deve la sua fama alla battaglia di Leyte (23-26 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di circa 51 milioni di mezzi; di questi, 46,5 milioni di autovetture (circa una ogni due abitanti).
Scalo aereo principale continua a essere quello intercontinentale di Francoforte sul Meno; massimi porti rimangono quelli di Amburgo, Wilhelmshaven di ...
Leggi Tutto
sbarco scienza militare Operazione di guerra, per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici. Mezzi [...] dominio del mare, almeno in una vasta zona nelle vicinanze delle coste da assaltare, cui si è poi aggiunto il predominio aereo. L’evoluzione più radicale si è avuta a seguito dei numerosi s. compiuti durante la Seconda guerra mondiale, in particolare ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (n. Guardia Lombardi 1941), fratello di Gerardo. Prof. di ricerca operativa presso l'università degli studi di Roma "Tor Vergata" (dal 1987). Direttore del Progetto finalizzato trasporti [...] supporto alle decisioni e per la pianificazione; ha sviluppato modelli e procedure di largo uso per il sequenziamento di aerei in area terminale e per l'instradamento di veicoli in applicazioni logistiche. Nel 2014 ha pubblicato il libro La ricerca ...
Leggi Tutto
Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] Lake City (9000 t.), Prinz Eugen (10.000 t., ex tedesca) e Sakawa (10.000 t., ex giapponese). La prima bomba fu lanciata da un aereo il 1° luglio 1946 alle 9,20 (ora locale) dall'altezza di 9000 m., esplose tra i 300 e i 450 m.; il noto "fungo" di ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...