Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] obiettivi e attività
Gli obiettivi della IATA sono la promozione di trasporti aerei sicuri, regolari ed economici, l'incoraggiamento alla cooperazione delle compagnie aeree fra loro, con l'ICAO (International civil aviation organization) e con altri ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] strategica (punto di partenza della "strada della Birmania", scalo della ferrovia del Yunnan e base per i collegamenti aerei tra la Cina e l'India). Vi hanno sede industrie metallurgiche (rame), meccaniche, chimiche, tessili e università. Una ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] 'aria e manca perciò la sanzione pratica dell'impiego suo in una grande guerra. È vero che un primo largo uso dei mezzi aerei fu fatto nella guerra mondiale, ma esso ebbe finalità per lo più tattiche e solo in alcuni casi strategiche, sempre però in ...
Leggi Tutto
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, [...] trasportati (v. subacquee, armi, XXXII, p. 908, e siluro, in questa Appendice.).
In un primo tempo furono impiegati siluri aerei derivati direttamente da quelli navali (impiegati dalla marina sui Mas) di circa 5 metri di lunghezza e 900 chilogrammi ...
Leggi Tutto
PUERTO BARRIOS (A. T., 147)
BARRIOS Cittadina costiera del Guatemala, sull'Atlantico (Golfo di Amatique), capoluogo del dipartimento di Izabal, con 2190 ab. (1921). Capolinea della ferrovia interoceanica [...] ; queste ultime comprendono zucchero, caffè e soprattutto banane, delle quali il dipartimento di Izabal produce l'80% della produzione totale del Guatemala. Puerto Barrios è inoltre unita da servizî aerei con la capitale e con Miami (Florida). ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] declino della guerra sottomarina di ‘superficie’ (cioè a piccola profondità), grazie ai nuovi mezzi di protezione e all’impiego degli aerei, sostituita da quella di ‘profondità’ (fino a maggio 1945). Durante la battaglia dell’A. le navi affondate da ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] mentre altri, in seguito al moltiplicarsi dei mezzi di lotta adoperati nell'ultima guerra e all'introduzione dei mezzi aerei hanno assunto forme di innumerevole varietà. Quest'accenno, più che a dare una descrizione anche solo sommaria dei principali ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] 300 km/h per l’Alta velocità.
Gli aeroporti e i velivoli
L’aeroporto è il luogo di partenza e arrivo dei collegamenti aerei, che si effettuano poi lungo delle vie immateriali dette aerovie. L’aeroporto è la sede di tutti i servizi per i passeggeri e ...
Leggi Tutto
turboreattore
turboreattóre [Comp. di turbo- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a reazione diretta, costituito schematicamente da prese da cui entra aria che viene compressa e immessa in una camera di [...] (pari al prodotto della velocità per la massa eiettata in un secondo); differenziati in vari tipi costruttivi, costituiscono i propulsori tipici per gli attuali aerei supersonici e per la maggior parte di quelli subsonici, spec. commerciali. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di mobilità, nella nostra società, viene soddisfatta con l'impiego di mezzi di trasporto di superficie, sotterranei e aerei, individuali e collettivi; questi costituiscono l'infrastruttura fondamentale di ogni società evoluta e partecipano, in misura ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...